Operativa la piattaforma multiregionale di garanzia per le Pmi del settore agroalimentare
Con la prima riunione del Comitato di investimento, svoltasi a dicembre, diventa operativa la piattaforma multiregionale di garanzia, lanciata lo scorso aprile dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI), che a partire dal 2018 dovrebbe mobilitare circa un miliardo di euro per investimenti nei comparti dell’agricoltura e dell’agroindustria.
Si tratta di uno strumento che mira a migliorare l’utilizzo del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), in modo da sostenere, attraverso prestiti a basso tasso di interesse, le scelte delle piccole e medie imprese (Pmi) che operano nei settori della produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti agricoli.
L’iniziativa vede la partecipazione del FEI, della Banca europea degli investimenti (BEI), di Ismea, di Cassa depositi e prestiti e di otto regioni italiane: Veneto, Piemonte, Toscana, Umbria, Campania, Puglia, Friuli Venezia Giulia e Calabria. La piattaforma sostiene l’accesso al credito del mondo agricolo e agroindustriale fornendo garanzie alle istituzioni finanziarie che erogano prestiti a Pmi e imprenditori agricoli professionali del settore.
Esperienza unica nel suo genere in Europa, la piattaforma multiregionale di garanzia «è la dimostrazione che, unendo le forze di tutti i soggetti in campo, si possono sfruttare al meglio i fondi strutturali, permettendo di attivare la finanza BEI, con un impatto positivo sull’intero comparto agricolo italiano», ha commentato Dario Scannapieco, vicepresidente della BEI e presidente del FEI, istituzioni che hanno partecipato all’iniziativa rispettivamente con 150 e 165 milioni di euro.
(© Osservatorio AGR)