27 Gennaio
imprese & mercati politiche

Oliveti: 30 milioni per migliorare

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del 23 ottobre 2021 che contiene le regole di funzionamento dell’intervento a favore della filiera olivicola, finanziato con 30 milioni di euro, la cui principale finalità è l’ammodernamento degli impianti.


La presentazione delle domande da parte degli olivicoltori interessati comincerà dopo che Agea avrà emanato la propria circolare, il 7 febbraio prossimo, con la quale verranno stabilite le procedure che gli operatori economici e la stessa Agea dovranno mettere in atto prima della materiale erogazione delle risorse.


Il regime di aiuto prevede due distinti interventi: il sostegno agli investimenti in nuovi impianti, cui sono destinati 10 milioni di euro; gli aiuti per l’ammodernamento degli impianti esistenti che assorbono i rimanenti 20 milioni di euro.
L’ intervento segue le regole del de minimis nel settore primario e quindi è necessario rispettare la soglia massima di contributi pubblici concessi a un dato beneficiario nel triennio che non deve superare il limite di 25.000 euro. Gli olivicoltori che hanno già sfruttato tale capienza non potranno accedere alla misura dei nuovi impianti.


L’aiuto copre il 70% dei costi ammissibili ed è previsto un massimale concedibile per ciascuna impresa di 25.000 euro. Per poter beneficiare dell’intervento, gli olivicoltori devono essere associati a organizzazioni di produttori riconosciuti. La superficie minima interessata dal progetto di investimento è pari a 2 ettari.


È imposto l’utilizzo esclusivo di cultivar italiane, storiche/autoctone, appartenenti all’ elenco della biodiversità nazionale. Inoltre, è necessario adottare i sistemi di agricoltura di precisione (DSS) con sensori in campo.


Il totale dei costi ammissibili varia a seconda della tipologia di operazione e della densità dell’impianto, andando da circa 8.000 a circa 16.000 euro per ettaro. I 30 milioni di euro utilizzati per finanziare l’intervento sono stati prelevati dal fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, istituito con la legge di Bilancio 2021.

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237

Privacy e Cookie policy