23 Settembre
imprese & mercati politiche

Nuova proroga in vista per la revisione delle macchine agricole

Scadrà probabilmente il 30 giugno 2022 la revisione obbligatoria delle macchine agricole immatricolate prima del dicembre 1995. Della questione si sta discutendo al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile.


In pratica dovrebbero essere uniformate alla stessa scadenza due categorie che in precedenza avevano un termine diverso: quella dei trattori e rimorchi agricoli immatricolati entro il 31 dicembre 1983 con scadenza entro il 30 giugno 2021, e quella dei trattori e rimorchi agricoli immatricolati dal 1° gennaio 1984 al 31 dicembre 1995 con scadenza entro il 30 giugno 2022.


Portare a termine l’operazione nei tempi prefigurati non sembra affatto facile. Prima di tutto per la necessità di disporre di una capillare rete di imprese di autoriparazione sul territorio dotate dei requisiti richiesti e delle attrezzature necessarie per la revisione delle macchine agricole. In secondo luogo le difficoltà sono legate anche al grande numero di mezzi che in poco tempo dovrà essere sottoposto a revisione (si valutano più di 2 milioni di veicoli), alle specificità di tali tipologie di macchine (caratteristiche costruttive completamente diverse dagli altri veicoli) e non ultimo alle difficoltà che i proprietari dei mezzi potrebbero avere nel raggiungere le officine autorizzate, spesso ubicate nei centri urbani più grandi.


Anche per tali motivi è opportuno prevedere la possibilità che i centri di controllo utilizzino unità mobili in grado di effettuare la revisione direttamente presso gli agricoltori.


Da più parti pertanto si chiede di spostare ulteriormente in avanti i termini della scadenza, fatto che consentirebbe anche di proseguire nell’azione, sicuramente prioritaria ai fini della sicurezza, di incentivare la sostituzione dei vecchi macchinari. Grazie infatti alle agevolazioni fiscali offerte per l’acquisto di mezzi meccanici dal credito d’imposta, nei primi otto mesi del 2021, secondo dati forniti da Federunacoma, il mercato nazionale delle macchine agricole si conferma in forte espansione. Ad esempio, gli acquisti di trattrici segnano un incremento del 45,6%, in ragione di oltre 16.500 unità immatricolate.


A ciò si aggiungono i bandi Inail degli ultimi anni, che hanno supportato il ricambio delle attrezzature in agricoltura con il fine di migliorare la sicurezza sul lavoro.


E ora si attende anche la prossima attuazione del Piano nazionale di riprese e resilienza che prevede un investimento specifico sull’Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare, con 500 milioni di euro.

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237

Privacy e Cookie policy