13 Giugno
imprese & mercati

Numeri in crescita per la pioppicoltura italiana

Il comparto pioppicolo, che in Italia rappresenta un fatturato di oltre 70 milioni di euro all’anno, sta vivendo una stagione particolarmente vivace. Dopo anni di crisi, dal 2015 si registra un trend di crescita del 15-20% all’anno di nuovi impianti.

I fattori che hanno contribuito a questa ripresa degli investimenti sono da un lato la crisi dei seminativi che sta spingendo gli agricoltori a ricercare nuove coltivazioni maggiormente remunerative, mentre dal punto di vista commerciale i nuovi impianti sono stati incentivati dall’aumento dei prezzi e dalla crescita della domanda.

Il nostro Paese utilizza quasi 40 milioni di metri cubi di prodotti legnosi all’anno, dei quali l’80% arriva dall’estero, pur avendo l’Italia le condizioni climatico ambientali ottimali per produrre legname.

L’Italia, lo testimoniano i dati di importazione, ha nell’industria di lavorazione del legno un’attività particolarmente importante che dà lavoro a oltre 70.000 imprese e a 400.000 addetti, ma la filiera stenta a integrarsi.

Eppure, la domanda di legno di pioppo lavorato continua a crescere: oltre all’industria della cellulosa il pioppo è particolarmente adatto per la produzione di imballaggi, di compensati e pannelli per mobili e per il rivestimento degli interni di camper e barche.

Dopo anni di stanca il prezzo dei pioppi in piedi, a partire dal 2016, è aumentato significativamente passando da una media di 40-45 a 85-90 euro a pianta e attualmente, su alcune piazze, ha raggiunto e superato i 110 euro a tonnellata.

La pioppicoltura italiana si concentra prevalentemente in cinque regioni del Nord: su 46.125 ettari di superficie investita a pioppeto nel 2017 (Fonte Crea) la Lombardia ne conta 19.850, il Piemonte 12.475, l’Emilia-Romagna 4.700, il Friuli Venezia Giulia 3.725 e il Veneto 2.650.

Il pioppo ha anche una grande valenza ambientale, se si considera che un ettaro di pioppeto di 300 piante cattura 18 tonnellate di anidride carbonica all’anno.

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237

Privacy e Cookie policy