26 Novembre
imprese & mercati politiche

Nel commercio internazionale crescono gli accordi di partenariato

I grandi accordi commerciali internazionali registrano un altro grande passo avanti: la Cina e i Paesi dell’Asean hanno firmato un accordo di libero scambio di cospicue dimensioni, almeno sulla carta. Il partenariato economico globale regionale (Rcep – Regional Comprehensive Economic Partnership) abbraccia 15 Paesi e 2,2 miliardi di persone, quasi il 30% della popolazione mondiale.


Ci sono i dieci Stati del blocco commerciale asiatico Asean (Indonesia, Thailandia, Singapore, Malesia, Filippine, Vietnam, Brunei, Cambogia, Myanmar e Laos), ma anche Australia, Cina, Giappone, Nuova Zelanda e Corea del Sud. Secondo alcune fonti il Rcep potrebbe cancellare i dazi sul 65% dei beni scambiati nella regione.


In tutto il mondo, tuttavia, il Rcep è stato considerato un fatto dal forte valore politico e simbolico.


Il Rcep è comunque un passo verso quella globalizzazione «regionale» che da diversi anni molti osservatori danno come una delle caratteristiche del nuovo ordine commerciale mondiale e di cui l’Ue è stata anche pioniera con gli accordi bilaterali, dal Ceta con il Canada a quello con il Giappone.


Le esportazioni agroalimentari verso i partner «preferenziali» sono cresciute di più rispetto a quelle verso il resto del mondo. Il 35% del commercio agroalimentare Ue avviene con partner preferenziali. Le esportazioni agroalimentari dell’Ue verso questi partner sono aumentate dell’8,7% rispetto al 2018, più di quelle destinate al resto del mondo (7,6%).


Per il Giappone, i dati raccontano di un successo assoluto: gli scambi bilaterali agroalimentari sono aumentati del 16% e le esportazioni Ue di carne di maiale, formaggi e vino sono cresciute rispettivamente del 12, 10 e 14%.


Il Ceta, l’accordo con il Canada, ha tra l’altro obbligato Ottawa a creare un registro per i prodotti a indicazione geografica: dopo i pionieri del Prosciutto di Carpegna, nel 2019 cinque nuove specialità regionali dell’Ue sono state registrate per la protezione in Canada: Piave, Pancetta piacentina, Salame piacentino, Coppa piacentina e Vinagre de Jerez.

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237

Privacy e Cookie policy