28 Luglio
politiche

Nasce a Torino il primo master in FoodTech: forma esperti del mondo del cibo

Nasce dalla collaborazione tra il Politecnico di Torino e l’Accademia del Gambero Rosso, il primo master in FoodTech, destinato a formare professionisti esperti del mondo del cibo, che uniscano la conoscenza del settore a specifiche competenze di gestione, innovazione e imprenditorialità.

 

Le lezioni, in lingua inglese, inizieranno a febbraio 2018, focalizzandosi sull’apporto delle nuove tecnologie al rinnovamento della filiera tradizionale del cibo, dal campo alla tavola. Il percorso di studio prevede lezioni dinamiche di business development e innovation management, accanto a nozioni di marketing e approfondimenti sul settore food.

 

Sotto la supervisione di I3P, incubatore di imprese innovative del Politecnico, e di Startupbootcamp FoodTech, acceleratore di startup del FoodTech, di cui Gambero Rosso è socio fondatore, gli iscritti svilupperanno progetti o affiancheranno imprese partner. Il tutto con l’obiettivo di realizzare e poi lanciare progetti di business innovativi per l’industria alimentare.

 

«Per il nostro ateneo questo nuovo master costituisce una sfida interessante, in un settore nel quale la tecnologia e l’innovazione giocano un ruolo sempre più importante», commenta il direttore della Scuola di master e formazione permanente del Politecnico di Torino, Carlo Rafele.

 

Esprime soddisfazione per l’attivazione del nuovo percorso formativo, unico nel panorama italiano, anche il presidente di Gambero Rosso, Paolo Cuccia, che mette in evidenza il bisogno, da parte del settore agroalimentare, di figure specializzate in grado di affrontare e gestire le richieste di un mercato che guarda sempre di più alle tecnologie e alla digitalizzazione.

 

(© Osservatorio AGR)

 

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237