22 Dicembre
imprese & mercati

Nasce l’Osservatorio internet permanente per l’agroalimentare in Italia

In Italia sono quasi 100mila i siti web dedicati al mondo agroalimentare. Lo rivela il Cnr di Pisa, che al settore agroalimentare ha dedicato l’Osservatorio internet permanente FINe (Food in the Net Observatory), nato da una ricerca condotta dal Registro.it – l’anagrafe di tutti i domini con suffisso .it – in collaborazione col Dipartimento di informatica dell’Università di Pisa e Infocamere. Obiettivo principale dello studio è stato analizzare la diffusione sul web dei vari comparti appartenenti all’agroalimentare e studiare la loro diffusione e distribuzione a livello geografico italiano.

 

Ad oggi sono stati classificati come agroalimentari 93.773 siti web italiani. Di questi, il 36,9% appartiene al settore della ristorazione, l’11,5% a quello del vino, l’11,1% al mondo degli agriturismi, il 9,5% ai prodotti farinacei.

 

Per raggiungere questi risultati è stato implementato un modello di studio e valutazione esportabile anche a livello internazionale e in altri settori. Il progetto ha visto la realizzazione “in house” di un sistema di web crawling e analisi semantica dei contenuti che, partendo dalla lista di tutti i nomi a dominio registrati con il suffisso .it, ne ha consentito l’individuazione di un sottoinsieme ben definito, la loro classificazione sulla base di tipologie e settori specifici e la realizzazione di un portale che, in tempo reale, consente di evidenziare i risultati ottenuti e renderli agevolmente fruibili dalla comunità degli utenti internet (il portale è disponibile al link: http://www.foodinthenet.it).

 

«Con la nascita dell’Osservatorio», dichiara Maurizio Martinelli, responsabile unità sistemi e sviluppo tecnologico di Registro.it, «abbiamo pensato di colmare un vuoto informativo e di indagine in un settore cardine dell’economia del Paese. Al tempo stesso abbiamo fornito, alle aziende che operano nel settore agroalimentare, uno strumento per essere facilmente identificate e rintracciate sulla rete, sia in base al settore agroalimentare in cui operano, che alla posizione geografica (regione e provincia) in cui sono situate».

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237