25 Maggio
imprese & mercati

Mercati agroalimentari all’ingrosso: una risorsa nella lotta alla fame nel mondo

Il ruolo che possono giocare gli agromercati all’ingrosso nella lotta contro la fame nel mondo e nello sviluppo di progetti sulla sana e corretta alimentazione. È stato questo il tema della XXXI edizione della Wuwm Conference, la Conferenza mondiale dei mercati agroalimentari all’ingrosso, svoltasi a Roma tra il 17 e il 19 maggio.

 

L’evento, organizzato dalla FAO, dall’Unione mondiale dei mercati all’ingrosso (Wuwm) e dal Centro agroalimentare di Roma (Car), ha visto la partecipazione di accademici, manager, imprenditori e studiosi di 40 Paesi, insieme a dirigenti o delegati di 150 tra agromercati, ortomercati, centri agroalimentari, associazioni di categoria e mercati al dettaglio di ultima generazione.

 

Tre gli argomenti principali intorno ai quali si è sviluppata la discussione: l’innovazione nei centri agroalimentari all’ingrosso per migliorare la distribuzione e le condizioni di trasporto degli alimenti; lo studio delle migliori pratiche di valorizzazione dei prodotti biologici negli agromercati all’ingrosso; la riaffermazione anche politica del vincolo di interesse comune e di unità di intenti tra commerci all’ingrosso e al dettaglio nel comparto del fresco.

 

«Dai lavori della Conferenza», osserva il direttore generale del Car, Fabio Massimo Pallottini, «sono emersi due impegni per i mercati agroalimentari: portare la cultura dei mercati all’ingrosso nei Paesi in via di sviluppo e garantire il prodotto di qualità alle popolazioni locali; sensibilizzare i governi nei Paesi sviluppati con progetti sulla sana e corretta nutrizione. Andando avanti anche sul progetto di buone pratiche antispreco, di cui l’Italia è un modello».

 

«Come è stato sottolineato in questi tre giorni dagli altri colleghi intervenuti», aggiunge Pallottini, «i mercati agroalimentari sono un presidio di garanzia della sicurezza alimentare e sono depositari della fiducia del consumatore, grazie alla qualità offerta e ai sistemi di controllo garantiti».

 

Nel corso dell’assemblea plenaria della Conferenza, il vice direttore del Dipartimento per i servizi generali della FAO, Fernanda Guerrieri, dopo aver riconosciuto nei mercati agroalimentari all’ingrosso uno strumento di primaria importanza nell’impegno istituzionale dell’Agenzia delle Nazioni Unite, ha anche sollecitato una sempre più forte assunzione di responsabilità etica. A carico di queste strutture logistiche e distributive, la FAO ha infatti posto un’impegnativa missione di solidarietà e cooperazione allo sviluppo.

 

L’obiettivo non è soltanto l’esportazione nei Paesi poveri di un modello organizzativo virtuoso, efficiente e a basso impatto ambientale, ma anche un epocale salto di qualità nei sistemi di distribuzione alimentare verso la disponibilità di cibo sano e nutriente per tutti e dovunque a prezzi equi.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237