14 Novembre
innovazione

Mappato il genoma dell’asparago: servirà per ottenere nuove varietà

Pronta la mappatura del genoma dell’asparago, grazie a un team di ricercatori del Centro di genomica e bioinformatica del Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.

 

Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communication, consentirà di individuare in maniera puntuale le caratteristiche agronomiche, nutraceutiche e fisiologiche, riconoscendo quelle migliorabili attraverso l’impiego delle nuove tecnologie: ad esempio la precocità, la dimensione, la presenza di antiossidanti, la resistenza ai patogeni e agli stress ambientali.

 

La conoscenza del genoma renderà più efficiente il lavoro di selezione che permetterà di ottenere nuove varietà di asparago in grado di soddisfare le richieste di un consumatore sempre più esigente.

I ricercatori del Crea, coordinati da Agostino Falavigna, hanno partecipato a un Consorzio internazionale guidato dall’Università della Georgia (Athens, USA) con il coinvolgimento, tra gli altri, dell’Università di Reggio Calabria, che ha decodificato il genoma permettendo l’individuazione dei geni implicati nella determinazione del sesso dell’asparago, una variabile importante per la produzione commerciale.

 

Non tutti sanno, infatti, che l’asparago presenta piante maschili e piante femminili distinte che, per formare il frutto e il seme, necessitano di essere impollinate da un’ape. La scoperta consentirà di ridurre i tempi, individuando il sesso nelle piantine senza aspettare la fioritura. Tale meccanismo potrebbe fungere, inoltre, da modello anche per la comprensione della determinazione sessuale di altre piante analoghe, tipo il kiwi.

 

«La nostra ricerca», spiega il ricercatore Giuseppe Leonardo Rotino, «affonda le radici nella scoperta, nella collezione del Crea, di una pianta mutante ermafrodita, contenente cioè nello stesso fiore al contempo gli organi maschili e femminile completamente fertili, in grado quindi di autofecondarsi. L’ermafroditismo è un carattere trasferibile che semplifica l’analisi genetica ed è stato oggetto di un brevetto con la ditta sementiera Limseed».

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237