12 Ottobre
innovazione

Mappato il Dna dell’ulivo selvatico: ecco i segreti dell’olio d’oliva

Completata la mappatura genetica dell’ulivo, grazie al lavoro di un team internazionale di scienziati che ha illustrato i risultati della propria ricerca sulla rivista dell’Accademia delle scienze americane (PNAS). Lo studio fornisce indicazioni preziose sull’evoluzione della biosintesi dell’olio d’oliva, conoscenze che possono essere applicate per migliorare l’attuale produzione del condimento simbolo della cucina mediterranea.

 

Quello che è stato mappato, spiegano i ricercatori dell’università belga di Ghent, guidati da Yves Van de Peer, è il Dna dell’ulivo selvatico (nome scientifico Olea europea var. Sylvestris), chiamato comunemente olivastro, considerato l’antenato degli ulivi coltivati. Originario dell’Asia Minore, è successivamente arrivato in Grecia, per poi diffondersi nel bacino del Mediterraneo, diventato culla di altre varietà di questo albero.

 

Mappando il genoma dell’ulivo selvatico, i ricercatori sono riusciti a evidenziare le tracce della sua antica attività genetica, che nel passato ha “modellato” la sintesi dell’olio d’oliva.

In particolare, confrontando il genoma dell’olivastro con quello di altre nove varietà di piante, gli scienziati hanno osservato che gli ulivi coltivati hanno un genoma di dimensioni più piccole, anche se con un maggiore numero di geni.

 

L’ulivo selvatico ospita oltre 50mila geni (contro i 56mila di quelli coltivati), e mostra i segni di molteplici duplicazioni genetiche, avvenute in passato, in particolare circa 28 e 59 milioni di anni fa. In queste due occasioni, si sono ampliate e diversificate le funzioni dei geni coinvolti nella biosintesi dell’olio. Ciò spiega le particolari caratteristiche dell’olio d’oliva, vale a dire l’alto contenuto di acido oleico (75%), la sua principale componente, e una percentuale molto più bassa di acido linoleico (5,5%). Nell’olio di semi di sesamo, che è molto simile, le due sostanze sono invece presenti entrambe al 40%.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237