11 Settembre
politiche

L’UE lancia Jrc Mars Explorer, il nuovo servizio online su meteo e colture

È stato lanciato, lo scorso 5 settembre, Jrc Mars Explorer, il nuovo servizio online dell’Unione europea che consente di visualizzare informazioni sulle condizioni meteorologiche e sulle colture all’interno dei territori degli Stati membri.

Si tratta di uno strumento realizzato dal Centro Comune di Ricerca (Joint Research Centre – JRC), la Direzione generale della Commissione europea che ha l’obiettivo di supportare dal punto di vista scientifico e tecnologico la progettazione, lo sviluppo, l’attuazione e il controllo delle politiche comunitarie.

 

Jrc Mars Explorer rappresenta la versione potenziata di Mars, il servizio già disponibile da 25 anni in forma di bollettino mensile destinato a individui e organizzazioni dell’amministrazione pubblica, della ricerca e dell’industria. Grazie all’estensione Explorer, gli utenti vecchi e nuovi possono accedere a un insieme di dati molto più ampio e a una frequenza significativamente maggiore. Il servizio consente, infatti, un rapido accesso a mappe e grafici ad alta risoluzione aggiornati tre volte al mese.

 

Le informazioni meteo si basano su osservazioni di diverse migliaia di stazioni meteorologiche dislocate in tutta Europa, mentre quelle sulle colture derivano da modelli di simulazione computerizzata.

Gli indicatori meteo che possono essere visualizzati includono: temperatura media, minima e massima, equilibrio climatico dell’acqua, numero di giorni freddi (con una temperatura inferiore a 0 °C) e numero di giorni caldi (con una temperatura massima di oltre 30 °C), numero di giorni con piogge significative, livelli di precipitazioni e somma delle temperature attive in un determinato periodo.

 

Gli utenti possono anche seguire, in tutta l’Unione europea, le condizioni di una vasta gamma di colture, tra cui: il grano invernale, l’orzo primaverile, il mais, il girasole, la patata, la segale, la barbabietola da zucchero e la colza. Tra gli indicatori disponibili figurano: lo stadio di sviluppo delle colture, il tasso di umidità del suolo, il livello di precipitazioni a ridosso delle fasi di semina, fioritura e raccolto.

 

Ulteriori miglioramenti, in fase di realizzazione, includono l’utilizzo di indicatori basati sulla tecnica del telerilevamento.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237