L’impegno del Grana Padano a favore della sostenibilità ambientale
La sostenibilità ambientale del processo
produttivo, nelle diverse fasi della filiera agroalimentare, è un tema verso il
quale i consumatori mostrano un’attenzione crescente.
Il Consorzio di tutela del Grana Padano
dop è impegnato da tempo su questo fronte, che comprende vari
aspetti: la riduzione delle emissioni nelle varie fasi produttive, il risparmio
energetico nella produzione con la sostituzione del combustibile fossile con
altre fonti, l’eliminazione degli sprechi di prodotto nella lavorazione e nel
consumo e la riduzione degli imballaggi.
Sotto il profilo della produzione plastic free il Consorzio è da tempo
protagonista di una serie di attività di ricerca, che nel 2021 culminerà con la
conclusione di uno studio, affidato a importanti atenei e istituzioni europee, per creare un software da fornire alle aziende volto
a ridurre l’impatto ambientale della filiera, arrivare a un’eco-progettazione
di tutte le fasi di lavorazione e dare al consumatore attraverso un sistema
integrato di packaging le informazioni sulle performance ambientali del Grana
Padano.
Nell’ottica
di una sempre maggiore sostenibilità ambientale per ridurre le emissioni in
atmosfera rientra anchel’accordo
recentemente sottoscritto dal Consorzio con un primario operatore nazionale del
settore degli approvvigionamenti energetici sostenibili, che prevede una
consulenza a favore delle aziende consorziate, con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo di Gpl e gas naturale liquefatto
(Gnl), fonti pulite che favoriscono la sostenibilità industriale, ambientale ed
economica dell’intera filiera.
I caseifici potranno così chiedere un’analisi
energetico-ambientale che, partendo dal fabbisogno dei processi
produttivi, permetta di individuare le
azioni, gli interventi impiantistici e le procedure necessarie per sostituire
combustibili fossili inquinanti e meno efficienti attualmente in uso con
soluzioni a base di Gnl e Gpl. Frequentemente infatti queste aziende si trovano in aree non raggiunte
dalla rete del metano e per produrre hanno bisogno di maggiori quantità di
energia che spesso proviene da fonti meno sostenibili.