L’Ecuador aderisce all’accordo commerciale UE-Colombia/Perù
L’Ecuador ha aderito, lo scorso 11 novembre, all’accordo di libero scambio dell’Unione europea con la Colombia e il Perù. Tale accordo prevede la progressiva eliminazione dei dazi per tutti i prodotti industriali e della pesca, l’aumento dell’accesso al mercato dei prodotti agricoli, il miglioramento dell’accesso agli appalti pubblici e ai servizi e l’ulteriore riduzione degli ostacoli tecnici al commercio. Si stima che quando sarà pienamente applicato permetterà di risparmiare almeno 106 milioni di euro l’anno di dazi agli esportatori dell’Unione europea e fino a 248 milioni a quelli dell’Ecuador.
Il partenariato commerciale è modulato in funzione delle esigenze di sviluppo del Paese latino-americano: all’entrata in vigore, l’Unione europea liberalizzerà quasi il 95% delle linee tariffarie e l’Ecuador circa il 60%. Le principali esportazioni ecuadoregne, quali i prodotti della pesca, i fiori, il caffè, il cacao, la frutta e la frutta a guscio, beneficeranno di un migliore accesso ai mercati europei. Anche le banane usufruiranno di un’aliquota preferenziale, sebbene sia previsto un meccanismo di stabilizzazione che consentirà alla Commissione europea di esaminare e valutare la sospensione delle preferenze una volta raggiunta una certa soglia annuale.
Per quanto riguarda l’Unione, i prodotti del settore agricolo beneficeranno di un maggiore accesso al mercato dell’Ecuador, dove inoltre saranno tutelati circa cento prodotti europei a marchio IG (indicazione geografica).
L’entrata in vigore provvisoria dell’accordo è subordinata al via libera del Parlamento di Strasburgo e dovrebbe avvenire dal 1° gennaio 2017.
(© Osservatorio AGR)