21 Marzo
imprese & mercati

L’agromeccanico è un agricoltore

La recente assemblea di Apima Verona (Associazione provinciale imprese di meccanizzazione agricola) è stata l’occasione per ribadire un concetto che ancora non ha trovato applicazione a livello legislativo: il contoterzista, l’agromeccanico, è a tutti gli effetti un agricoltore.

Ormai da tempo le assemblee degli agromeccanici riaffermano il ruolo crescente del contoterzismo nell’agricoltura moderna: sempre più superfici vengono gestite interamente dalle imprese agromeccaniche e crescono pure le singole fasi di coltivazione a loro affidate. Inoltre, è ormai unanimemente riconosciuto il contributo dei contoterzisti nel diffondere nelle campagne l’innovazione tecnologica che consente al contempo di rendere le produzioni agricole più competitive e sostenibili.

Eppure le resistenze a sancire anche a livello normativo questo fatto sono ancora molte. Intervenendo all’assemblea di Apima, presieduta da Gianni Dalla Bernardina, il sottosegretario alle politiche agricole Franco Manzato ha dichiarato: «Ribadisco il fatto che i contoterzisti sono degli agricoltori, lo dobbiamo scrivere anche nei provvedimenti di politica agricola. Il contoterzista e l’agricoltore fanno parte di un’unica strategia: entrambi investono su tecnologia e qualità del prodotto e nel 2019 dovremo disegnare un quadro che comprende anche gli agromeccanici».

Una dichiarazione che non lascia spazio a errori interpretativi e che necessita di trovare una corretta declinazione a livello legislativo.

Disco verde anche dal presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini: «L’agromeccanico integra il coltivatore diretto. Dobbiamo sostenere chi acquista le macchine agricole e lavora al servizio degli agricoltori, perché non possiamo disperdere le risorse sulla meccanizzazione: è molto meglio aiutare chi sa usare le macchine».

Significativa anche la dichiarazione di Alessandro Malavolti, presidente di FederUnacoma, l’associazione dei produttori di macchine agricole: «Se non avessimo avuto i contoterzisti come clienti, sempre pronti a stimolare l’innovazione, l’industria della meccanizzazione agricola nazionale non sarebbe cresciuta fino a diventare la seconda al mondo».

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237

Privacy e Cookie policy