17 Maggio
politiche

Incentivi 2019 per i piccoli impianti di biogas

L’ultima Finanziaria (legge 30 dicembre 2018, n. 145) ha introdotto riapertura dei termini per poter accedere agli incentivi per la produzione di energia rinnovabile da biogas in ambito agricolo e in impianti non superiori a 300 kW di potenza.

In base al bando emesso il a fine marzo c’è la possibilità di presentare le domande di accesso al registro che consente l’accesso agli incentivi fino alle ore 18 del 9 giugno.

Occorre ricordare che gli impianti fino a 100 kW di potenza, in alternativa alla partecipazione al bando, hanno la possibilità di ricevere la tariffa incentivante attraverso il meccanismo dell’accesso diretto, quindi realizzando l’impianto e poi presentando la domanda al GSE (Gestore dei Servizi Energetici) senza dover quindi aspettare e rispettare le tempistiche del bando.

Chi vuole accedere al bando deve rispettare tre requisiti principali.

In primo luogo gli impianti devono far parte del ciclo produttivo di una impresa agricola e/o di allevamento e devono essere realizzati da un imprenditore agricolo o da più imprenditori consorziati.

Il secondo requisito fa riferimento alle matrici di alimentazione dell’impianto. Cercando di semplificare al massimo il complesso intreccio normativo, si può dire che bisogna utilizzare un 70% di sottoprodotti compresi nella tabella 1-A del decreto 23 giugno 2016 (condizione necessaria per accedere alla tariffa più alta, i 233 euro a MWh), un altro 10% può essere costituito da materiali compresi nella tabella 1-B e l’ultimo 20% da “colture di secondo raccolto”.  In ogni caso però tutta la biomassa utilizzata deve essere “autoprodotta” ossia provenire da allevamenti o da lavorazioni dell’azienda o del consorzio titolare dell’impianto e le coltivazioni devono essere effettuate su terreni “di proprietà” dell’azienda/e.

Il terzo requisito, forse il più complesso, è legato all’energia termica prodotta dall’impianto che deve essere destinata, ad esclusione di quella utilizzata per “riscaldare” il digestore, ad alimentare i processi produttivi aziendali.

La domanda di iscrizione al registro deve essere presentata attraverso il portale del GSE.

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237

Privacy e Cookie policy