HawkSpex mobile: la app che rileva i residui chimici su frutta e verdura
Verificare la presenza di eventuali residui chimici su un frutto usando lo smartphone. È quanto hanno reso possibile i ricercatori dell’Istituto di organizzazione e automazione industriale Fraunhofer IFF di Magdeburg, in Germania, realizzando HawkSpex mobile, un’applicazione in grado compiere l’analisi spettrale degli oggetti senza la necessità di altri accessori.
È sufficiente aprire la app e puntare la fotocamera del cellulare sull’oggetto che si desidera analizzare, ad esempio una mela, per sapere quali sostanze contenga.
Applicazioni che forniscono questo tipo di informazioni già esistono, tuttavia necessitano di periferiche extra, per esempio un prisma davanti alla fotocamera, una soluzione costosa e poco pratica. Per utilizzare HawkSpex mobile, invece, serve solo la fotocamera già integrata nel telefonino. I ricercatori, infatti, hanno rovesciato il principio alla base dell’analisi spettrale: anziché essere un prisma a rilevare le diverse lunghezze d’onda, è lo schermo del cellulare a emettere una serie di luci di differenti colori (secondo la diversa lunghezza d’onda), ciascuna della durata di una frazione di secondo, mentre la fotocamera legge se quella particolare lunghezza d’onda è riflessa o meno. Quando ad esempio lo schermo illumina l’oggetto solo con la luce rossa, l’oggetto può riflettere solo questo colore, e la fotocamera può misurare solo la luce rossa. Man mano che il processo viene ripetuto per le differenti lunghezze d’onda, la fotocamera analizza il contenuto dell’oggetto.
Algoritmi intelligenti permettono alla app di compensare la potenza informatica limitata dello smartphone, oltre che la resa limitata della fotocamera e dello schermo. Per il momento HawkSpex mobile è solo un modello di laboratorio ma i ricercatori sperano di poter lanciare una versione destinata al mercato entro la fine dell’anno.
Le possibili applicazioni sono così numerose che gli ingegneri di sviluppo hanno deciso di creare una piattaforma in stile Wikipedia, dove gli utenti attivi potranno contribuire a suggerire e realizzare nuove funzioni.
Tra gli utilizzi in ambito agricolo c’è la verifica, in modo semplice e immediato, dello stato nutritivo delle colture.
(© Osservatorio AGR)