Il Gruppo vinicolo Santa Margherita investe in Sardegna: acquisita la Cantina Mesa
Nuovo investimento per il Gruppo vinicolo Santa Margherita che, a pochi giorni dall’acquisizione della lombarda Cà Maiol, diventa socio di maggioranza di Cantina Mesa, azienda sarda fra le realtà più note del Sulcis Iglesiente.
Situata a Sant’Anna Arresi, nelle valli di Porto Pino, dove fu fondata nel 2004 dal pubblicitario Gavino Sanna, Cantina Mesa si estende su 70 ettari di vigneti circondati dalla macchia mediterranea, avendo una capacità produttiva superiore alle 700mila bottiglie l’anno, per un fatturato atteso nel 2017 di circa 4 milioni di euro.
«Questa collaborazione», commenta il presidente di Santa Margherita, Gaetano Marzotto, «va letta come il segno della volontà del nostro gruppo di completare la sua presenza nelle regioni italiane più vocate alla viticoltura, proiettandole in una più vasta dimensione internazionale grazie alla nostra presenza in 90 mercati».
«Il gruppo», aggiunge l’amministratore delegato Ettore Nicoletto, «allarga ulteriormente il suo perimetro con la Sardegna e con una presenza in tre vitigni dall’enorme potenziale: il Vermentino, il vino bianco per eccellenza del Mediterraneo, e due autoctoni di indiscusso valore come il Carignano del Sulcis e il Cannonau. Vini che sono perfetti per i winelover di tutto il mondo, specie le nuove generazioni come i Millennials, grazie alla loro storia, alla loro autenticità, al legame col loro territorio, che rappresenta un unicum che va valorizzato e protetto. Santa Margherita metterà a disposizione di Cantina Mesa tutto il suo know-how e la sua rete nel mondo, per svilupparne al meglio le potenzialità».
(© Osservatorio AGR)