- Europsin /
- Gdo /
- imprese e mercati /
- Lidl
GDO: in forte crescita i discount
Nel panorama della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) italiana, solo i discount registrano una crescita consistente, confermandosi come i gruppi più dinamici anche in termini di aperture di nuovi punti vendita. È quanto si evince dal rapporto dell’area studi di Mediobanca, dedicato ai principali operatori della GDO alimentare nel Belpaese. Tra il 2011 e il 2015 – evidenzia la ricerca – a fronte di un incremento complessivo del fatturato medio di settore pari al 4,5%, Lidl ed Eurospin Italia hanno visto il fatturato aumentare rispettivamente del 43,0 e del 42,9%. Alle loro spalle Esselunga (+11,6%), che invece sotto il profilo dell’efficienza non ha rivali: le sue vendite per metro quadro ammontano a 15.700 euro, più del doppio del valore medio, pari a 7.184 euro. Restano sostanzialmente stabili le Coop (+0,1%), mentre perde terreno il Gruppo Pam (-4,9%).
Fortemente negativi i risultati delle catene francesi Auchan-SMA (-19,6%) e Carrefour (-9,3%), ma con una significativa differenza: la prima ha perso l’8,9% del fatturato anche nel 2015, mentre Carrefour ha registrato la prima crescita dal 2012, segnando un +6,1%.
Considerando il solo 2015, Lidl (+9,6%) ed Eurospin (+6,7%) hanno confermato la propria leadership di crescita, precedendo Carrefour (+6,1%) ed Esselunga (+4,7%).
Sul fronte dei ricavi, guida la classifica l’aggregato Coop a quota 10,9 miliardi, ma Esselunga resta il primo operatore per dimensioni, con vendite pari a 7,2 miliardi, seguito da Carrefour a 4,9 miliardi e da Eurospin, che con 4,4 miliardi ha scalzato dalla terza posizione Auchan-SMA scesa a 4,15 miliardi.
I punti di forza dei discount consistono nella velocità di rotazione del magazzino (stock turn di 16 giorni per Lidl e 19 per Eurospin), nella rapidità di pagamento dei fornitori (rispettivamente 62 giorni per Lidl e 70 per Eurospin) e nella bassa incidenza dei costi del personale sul fatturato, che risulta pari al 9,6% per Lidl e al 5,8 per Eurospin, a fronte di una media del 13%.
(© Osservatorio AGR)