30 Novembre
politiche

Fondi PAC: agli agricoltori rimborsati 433 milioni di euro della riserva di crisi 2017

A partire 1° dicembre, gli Stati membri potranno rimborsare agli agricoltori dell’Unione europea 433 milioni di euro provenienti dalla riserva di crisi 2017. È quanto prevede il Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2197, adottato dalla Commissione europea lo scorso 27 novembre.

 

Istituita con la riforma della PAC del 2013, la riserva di crisi viene finanziata attraverso la riduzione dei pagamenti diretti di importo superiore ai 2mila euro. Si tratta di uno strumento di ultima istanza, concepito per sostenere la produzione e la distribuzione dei prodotti agricoli nelle situazioni di grave crisi. Nel caso in cui i fondi stanziati non vengano utilizzati, sono restituiti agli agricoltori l’anno seguente, sotto forma di pagamenti diretti.

 

Nell’anno trascorso, nonostante una serie di situazioni critiche abbiano colpito il settore primario, la riserva di crisi non è stata intaccata. Misure di sostegno aggiuntive a favore dei comparti maggiormente in difficoltà, come quello lattiero-caseario, zootecnico e ortofrutticolo, sono state finanziate tramite il budget originariamente previsto per il 2017.

 

Gli agricoltori interessati dai danni causati dalle avversità meteorologiche della scorsa primavera sono stati sostenuti attraverso anticipi più elevati dei pagamenti diretti 2018 e deroghe ad alcune condizioni previste per accedere al greening, l’aiuto collegato al rispetto di pratiche benefiche per l’ambiente e il clima.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237