Farine di grano tenero: nel 2016 le esportazioni aumentano del 13%
Con 150mila tonnellate, le farine di grano tenero italiane esportate all’estero segnano nel 2016 un +13% rispetto all’anno precedente. È quanto rileva l’Italmopa, l’Associazione industriali mugnai d’Italia, sottolineando come si tratti di un dato estremamente positivo che conferma un trend di crescita sostenuta che si verifica ormai da diversi anni.
«Un’ulteriore testimonianza», dichiara il presidente dell’associazione, Ivano Vacondio, «dell’assoluta qualità delle farine italiane, di qualsiasi tipologia esse siano, e della capacità unica, unanimemente riconosciuta, dei mugnai di selezionare e miscelare i migliori frumenti».
Ad oggi il fatturato del comparto del grano tenero è pari a 1,8 miliardi di euro.
Le farine di frumento tenero sono essenzialmente destinate, per quanto concerne il mercato interno, alla panificazione artigianale e industriale, alla produzione di pizza e prodotti dolciari ma anche ad un crescente uso domestico. L’interesse, da parte dei consumatori, all’acquisto di farine di frumento tenero o di preparati a base di farine per la produzione di pane, pizza o dolci “fatti in casa” risulta in aumento, incoraggiato da un’offerta di sfarinati sempre più ricca e variegata.
«Le farine, per le loro proprietà nutrizionali e salutistiche, rivestono un ruolo fondamentale nell’ambito di una dieta sana ed equilibrata, ma costituiscono anche un prodotto alimentare a bassissimo impatto ambientale», conclude Vacondio, annunciando il lancio del progetto www.infofarine.it, che si pone l’obiettivo di fare chiarezza sul mondo delle farine alimentari grazie al contributo di un team di esperti autorevoli.
(© Osservatorio AGR)