16 Luglio
mutamenti climatici

FAO: necessario che i Paesi arabi ricerchino innovazioni per superare la scarsità di acqua in agricoltura

La ricerca di innovazioni che consentano di superare la scarsa disponibilità di acqua derivante dai cambiamenti climatici è fondamentale per i Paesi arabi, in particolare per l’agricoltura e la produzione alimentare, settori nei quali devono essere promossi metodi che utilizzino in modo più efficiente le risorse idriche.

È quanto ha dichiarato il Direttore generale della FAO, José Graziano da Silva, in un evento co-ospitato con la Lega Araba a margine della Conferenza biennale dell’Agenzia delle Nazioni Unite.

 

L’ingente richiesta di acqua per l’agricoltura ha portato, nella regione araba, a un consumo eccessivo delle falde sotterranee, alla diminuzione della qualità dell’acqua e al degrado della terra, compresa la salinizzazione. I mutamenti climatici aggraveranno queste tendenze e il settore agricolo sarà tra i più colpiti. Si prevede, infatti, che la maggiore frequenza e intensità delle ondate di calore, associate alla scarsità di piogge, abbiano un impatto negativo sulla produttività e rendano più difficile la pianificazione agricola.

 

Per questo motivo, gli agricoltori e le famiglie rurali dovrebbero essere al centro delle strategie per affrontare la carenza idrica, ha dichiarato da Silva. «Non solo per incoraggiarli ad adottare tecnologie agricole più efficienti, ma anche per garantire l’accesso all’acqua potabile alle famiglie rurali povere. Ciò è vitale per la sicurezza alimentare e per migliorare la nutrizione».

Il Direttore della FAO ha espresso apprezzamento per i progressi finora compiuti dai Paesi del Vicino Oriente e del Nord Africa in settori come la desalinizzazione, la raccolta dell’acqua, l’irrigazione a goccia e il trattamento delle acque reflue.

 

L’agricoltura rappresenta oltre l’80% del prelievo totale di acque dolci nella regione araba, raggiungendo picchi superiori al 90% in alcuni Paesi, tra cui lo Yemen e la Siria. Le pratiche di gestione sostenibile ed efficiente in campo agricolo sono quindi fondamentali per raggiungere l’obiettivo di sviluppo sostenibile “Fame zero”.

 

Da parte sua, il Segretario generale della Lega araba, Ahmed Abul-Gheith, ha evidenziato come il futuro della regione araba sia strettamente legato al problema della scarsità d’acqua. Un problema che può facilmente tradursi in scarsità di cibo, con gravi conseguenze politiche, economiche e di sicurezza.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237