26 Maggio
innovazione

Demetra: dal Trentino un prodotto biologico che prolunga la vita di frutta e verdura

La lotta allo spreco alimentare da oggi può contare su Demetra, il prodotto naturale, con il 100% di estratti vegetali, che consente di prolungare la durata di vita di frutta e verdura dopo la raccolta, preservandone le caratteristiche nutritive.

 

Realizzata dalla startup di Rovereto (Trento) Green Code (nata nell’hub della Green and Circular Economy di Trentino Sviluppo, Progetto Manifattura), Demetra è stata testata per mesi nella conservazione delle mele in Trentino, dimostrandosi in grado di allungare notevolmente la durata di vita dei frutti, che risultano più croccanti e resistenti a funghi e microbi, con un arresto totale della maturazione. I frutti – rileva la starup trentina – sono più vitaminici e più longevi, con un taglio del 30% degli sprechi e del 50% delle emissioni per la conservazione.

 

«Invece di applicare l’ingegneria genetica», spiega Emiliano Gentilini, presidente e cofondatore di Green Code, «grazie alle biotecnologie, oggi è possibile intervenire a livello molecolare, sfruttando quanto la natura ha già messo a disposizione in termini di estratti vegetali. Demetra ha mostrato fin da subito risultati straordinari, che potrebbero ridurre dell’80-90% l’incidenza di marcescenze e lo spreco di frutta e verdura su tutti i livelli della filiera. Il trattamento con Demetra, il cui nome è ispirato alla dea greca dell’agricoltura e delle stagioni, si effettua in post-raccolta per immersione o nebulizzazione in maniera rapida e gestibile. I test svolti dal gruppo, in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, hanno dimostrato che Demetra è un prodotto totalmente bio, atossico, sicuro per i lavoratori, per i consumatori, e anche per le api».

 

Lo scorso 10 maggio Demetra ha vinto il concorso internazionale Idee Innovative e Tecnologie per l’Agribusiness, iniziativa promossa da Unido Itpo Italy, l’ufficio italiano per la promozione tecnologica e degli investimenti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale. Il prodotto è stato premiato per «la rilevanza nella lotta globale contro gli sprechi alimentari e per essere una soluzione pratica, sostenibile, buona per la salute dell’uomo e per il pianeta».

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237