Edipeel: dagli USA una pellicola che allunga la vita di frutta e verdura
Uno spray invisibile, insapore, commestibile e durevole, in grado di allungare fino a cinque volte la “vita a scaffale” di frutta e verdura, rallentandone il deterioramento. Uno strumento che, migliorando la conservazione dei prodotti ortofrutticoli, può contribuire alla diminuzione dello spreco alimentare.
Lo ha realizzato la start up californiana Apeel Sciences, partendo da scarti vegetali e sottoprodotti dell’agricoltura biologica solitamente gettati, come foglie o gambi eliminati dopo la raccolta. Edipeel, questo il nome della pellicola protettiva, agisce su due fronti: da un lato controlla l’ossidazione e la dispersione di acqua e gas contenuti nella frutta e nella verdura, rallentandone la decomposizione, dall’altro “inganna” i potenziali aggressori, come funghi, muffe e batteri, rendendo irriconoscibili gli alimenti, che quindi sono meno soggetti agli attacchi dei parassiti.
I ricercatori di Apeel Sciences precisano che il nuovo rivestimento mantiene la freschezza di frutta e verdura e riduce la dipendenza dalla refrigerazione, a tutto vantaggio della qualità dei prodotti che, avendo una durata maggiore, potranno essere raccolti a maturazione più avanzata di quanto avviene ora, risultando più saporiti e ricchi di sostanze nutritive.
La pellicola si applica sui frutti appena raccolti, mediante spray, immersione o spennellatura a seconda dei metodi di produzione industriale; ne esistono formulazioni diverse in base ai diversi vegetali da trattare.
Edipeel, ottenuta dopo cinque anni di ricerca, è stata testata con successo tramite prove in campo e verrà presto utilizzata da coltivatori e produttori selezionati, per poi essere immessa nel mercato. L’azienda californiana sta mettendo a punto anche un secondo prodotto da utilizzare prima della raccolta, basato sullo stesso principio “ingannatore” per i microrganismi, in modo che questi non attacchino le coltivazioni. Sempre realizzata partendo da scarti delle colture biologiche, la sostanza ha lo scopo di ridurre/evitare l’uso dei tradizionali pesticidi in agricoltura.
(© Osservatorio AGR)