17 Aprile
imprese & mercati

Cresce l’export del Grana Padano

Anno da incorniciare, il 2018, per il Grana Padano. I numeri presentati alla recente assemblea generale dei soci da Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio di tutela, testimoniano la positiva congiuntura di mercato del formaggio dop più consumato al mondo.
Lo scorso anno le forme prodotte sono state in totale 4.932.996, delle quali 1.938.328 destinate all’export, che ha fatto segnare una crescita del 5,44% rispetto all’anno precedente.
Il mercato europeo assorbe oltre l’82% delle esportazioni, con un +4,5% rispetto al 2017. La Germania si conferma primo mercato estero con un totale di 494.768 forme, al secondo posto c’è la Francia con 225.856, seguita dal Benelux (Belgio, Olanda e Lussemburgo) con 156.781, area quest’ultima dove l’incremento delle vendite è stato dell’8,2%.
Particolarmente intensa nel 2018 è stata l’attività di vigilanza svolta dal Consorzio nei punti vendita. Gli incaricati ne hanno infatti visitato 3.802 in tutto il territorio nazionale, metà dei quali nel Nord Italia e per oltre il 70% in ipermercati, supermercati e discount. Oltre 2.968 sono stati i controlli all’estero, con l’attenzione rivolta alle imitazioni e ai prodotti caratterizzati dall’italian sounding.

 

Numerose sono le iniziative che il Consorzio ha in programma per il futuro, la più importante delle quali riguarda lo sviluppo di un nuovo formato per il packaging delle diverse confezioni, per dare maggiore omogeneità e quindi distintività al Grana Padano dop, tuttora inconsapevolmente confuso dai consumatori con prodotti simili. Verranno inoltre introdotte sul mercato 2 nuove categorie di prodotto, quello a 18 mesi di stagionatura e quello a 24 mesi, cercando così di allargare il vistoso successo ottenuto dalla tipologia Riserva nel 2018, cresciuta nelle vendite del 30%.
Il benessere degli animali allevati è, infine, un’altra delle priorità del Consorzio di tutela che, entro il 1° gennaio 2020, si è posto l’obiettivo di accogliere nel registro delle stalle certificate Grana Padano solo quelle che avranno superato gli standard fissati dal Ministero delle politiche agricole.

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237

Privacy e Cookie policy