1 Dicembre
imprese & mercati

Cresce l’agricoltura biologica nell’Unione europea

Con oltre 11 milioni di ettari tra superfici certificate e in conversione, l’agricoltura biologica nell’Unione europea ha raggiunto, a fine 2015, un’incidenza pari al 6,2% della Superficie Agricola Utilizzata (SAU). È quanto risulta dal rapporto pubblicato da Eurostat, l’Ufficio di Statistica dell’Unione europea.

 

Secondo tale rapporto, tra il 2010 e il 2015, le superfici dedicate alle coltivazioni biologiche all’interno dell’Unione sono aumentate complessivamente di quasi 2 milioni di ettari, registrando un incremento del 21,1%. Un trend analogo ha mostrato il numero dei produttori autorizzati, che a fine 2015 ha raggiunto quota 271.500, il 23,4% in più rispetto al 2010.

 

Spagna, Italia, Francia e Germania detengono complessivamente oltre la metà delle superfici coltivate con metodo biologico. Il primato è della Spagna, arrivata a sfiorare la soglia dei 2 milioni di ettari, seguita dall’Italia, a quota 1,5 milioni, mentre Francia e Germania si attestano rispettivamente a 1,4 e 1 milione di ettari.

 

Nel quinquennio 2010-2015 la crescita più significativa in termini percentuali è stata messa a segno dalla Francia, con un incremento delle superfici pari al 61%. Nello stesso arco temporale, le superfici italiane e quelle iberiche sono aumentate rispettivamente del 34 e del 22%. Decisamente più contenuto l’incremento verificatosi in Germania: solo il 7%, uno dei più bassi di tutta l’Unione. In controtendenza alla dinamica generale il Regno Unito che, nell’arco di cinque anni, ha ridotto di quasi il 30% le superfici dedicate all’agricoltura biologica.

 

Per quanto riguarda l’incidenza del biologico sulla superficie agricola utilizzata, il primato spetta all’Austria, dove il 20% della SAU è coltivata con metodo biologico. Seguono la Svezia, al 17,1%, l’Estonia al 15,7%, l’Italia con l’11,8%, la Spagna all’8,2%, la Germania al 6,3%, la Francia al 4,3%.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237