27 Novembre
imprese & mercati

Cresce il commercio elettronico di prodotti alimentari: +43% in volume nell’ultimo anno

Vale 849 milioni di euro il commercio elettronico italiano nel settore alimentare che, secondo i dati dell’Osservatorio e-commerce B2C del Politecnico di Milano, nell’ultimo anno ha messo a segno un incremento in volume del 43%.

 

Un aumento impressionante che testimonia come l’e-commerce alimentare, pur rappresentando solo il 4% del volume totale del commercio digitale, si stia sempre più affermando nello stile di vita dei consumatori italiani, offrendo grandi opportunità di crescita ai player del settore che si dimostreranno più ricettivi nei confronti di nuovi canali e strumenti.

 

Le tendenze in atto e gli scenari futuri di questo mercato sono stati analizzati durante il convegno Netcomm Focus Food, sviluppato in collaborazione con l’ente Fiera di Milano, in un percorso preparatorio alla prossima edizione di TuttoFood, l’esposizione internazionale dedicata agli operatori del settore agroalimentare in programma dal 6 al 9 maggio 2019.

 

«Gli stili di vita», spiega il presidente di Netcomm, Roberto Liscia, «oggi cambiano con una rapidità mai vista prima: è quindi normale che anche il rapporto dei consumatori con il cibo si trasformi continuamente. Questa evoluzione punta decisamente verso un’integrazione del digitale anche all’interno di un’esperienza di per sé molto fisica, com’è quella del cibo».

 

Uno degli aspetti particolarmente significativi è che i compratori digitali non ambiscono ad abbandonare i punti vendita fisici, ma si aspettano, anzi, di migliorare il proprio customer journey attraverso l’integrazione dei diversi canali: lo studio NetRetail 2017 evidenzia che per il 33,7% dei consumatori omnicanale lo smartphone gioca un ruolo fondamentale nell’orientare i comportamenti di acquisto in negozio.

 

La crescita degli e-shopper nel settore del food & beverage è una tendenza evidente su scala globale. Secondo le previsioni, infatti, il valore dell’e-commerce alimentare in Europa, pari nel 2016 a 10 miliardi di dollari, raggiungerà i 18 miliardi nel 2021, crescendo annualmente in media del 13%. Valori simili si riscontrano negli Stati Uniti, mentre la Cina sperimenterà un vero e proprio boom, passando dai 10,9 miliardi di dollari del 2016 a 30,3 miliardi nel 2021, con un tasso annuo medio di crescita del 23%.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237