Controllo climatico delle serre contro le infestazioni parassitarie
Si chiama Expo-Agri il progetto di controllo climatico delle serre all’interno del quale è stato sviluppato un sensore fogliare senza contatto che facilita la prevenzione delle infestazioni parassitarie. Testato sulle coltivazioni di basilico, il sensore permette – tramite la rilevazione delle temperatura delle foglie – di monitorare il punto di rugiada e, di conseguenza, di intervenire in modo tempestivo per evitare quelle condizioni ambientali, come l’elevata umidità, in grado di favorire la diffusione di alcuni patogeni quali la peronospora, che condiziona da oltre un decennio la produzione italiana di basilico.
Il progetto ha la durata di due anni e vede come capofila il dipartimento di Informatica dell’Università di Verona in collaborazione con il CeRSAA (Centro di sperimentazione e assistenza agricola) con l’azienda ligure Agricontrol, specializzata in tecnologie agricole.
Il prossimo passo consisterà nell’usare i dati prodotti dal nuovo sensore per controllare il clima delle serre mediante tecniche innovative di intelligenza artificiale, in modo da mettere a disposizione degli stessi agricoltori un mezzo che aiuti a prendere le corrette decisioni per la lotta a specifiche avversità delle colture.
(© Osservatorio AGR)