23 Giugno
imprese & mercati

Il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana Dop istituisce la prima scuola di formazione lattiero-casearia del Mezzogiorno

Inizieranno, entro la fine del 2017, i corsi della scuola di formazione lattiero-casearia di Caserta, unica struttura del settore nel Centro-sud Italia, istituita e gestita dal Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana Dop.

 

Due gli obiettivi della nuova realtà formativa: creare i casari del futuro, trasmettendo così alle nuove generazioni una tradizione documentata dal XII secolo e ancor più antica, fatta di sapere, tecnica e artigianalità; fornire supporto per l’aggiornamento dei dipendenti dei caseifici e formare le figure professionali necessarie a una moderna filiera produttiva, dal marketing all’export.

 

Frutto di un progetto realizzato in collaborazione con la regione Campania, la scuola è stata presentata lo scorso 21 giugno, in occasione dell’assemblea annuale del Consorzio di tutela.

 

«Oggi colmiamo un gap del Mezzogiorno», ha dichiarato il Presidente del Consorzio, Domenico Raimondo, «dimostrando concretamente di voler puntare sui giovani. Prima di oggi vivevamo un paradosso, con le uniche due scuole di formazione in Italia situate entrambe al Nord, nonostante al Sud possedessimo il più grande patrimonio bufalino del mondo. Ringrazio la regione Campania per la perfetta sinergia che ha portato a questo risultato».

 

Nella stessa giornata, il Consorzio ha lanciato il claim “Mozzarella Dop 4.0”, con cui si intende sottolineare l’avvio di una nuova era per il più importante prodotto a marchio Dop del Mezzogiorno.

 

«Abbiamo voluto richiamare il concetto di Industria 4.0, di cui oggi tanto si parla per dire che siamo già nel futuro, all’insegna dell’innovazione», ha spiegato Raimondo. «Vogliamo rafforzare la stagione di forte rilancio del più importante prodotto a marchio Dop del Centro-sud Italia. Un rilancio che si basa su giovani, formazione, ricerca e innovazione tecnologica, asset strategici per l’ulteriore crescita del settore della mozzarella Dop, dove oltre un lavoratore su tre ha meno di 30 anni ed è donna».

 

(© Osservatorio AGR)

 

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237