23 Gennaio
imprese & mercati

I Consorzi del prosecco e della mozzarella di bufala uniti nella tutela dei consumatori

Un patto di collaborazione tra il Consorzio Prosecco Doc e il Consorzio Mozzarella di Bufala Campana Dop, finalizzato a tutelare il consumatore finale garantendo l’autenticità dei prodotti e consentendone la corretta identificazione. È quanto è stato annunciato nel corso dell’incontro “L’evoluzione dell’attività di vigilanza tra nuove tecnologie e sinergie tra consorzi”, organizzato il 18 gennaio presso il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).

 

L’alleanza Nord-Sud riguarda due prodotti fortemente rappresentativi del panorama enogastronomico italiano e consente di migliorare la diffusione e la capillarità dei controlli sul territorio nazionale. Sette le regioni interessate (Campania, Sicilia, Puglia, Calabria, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia), equivalenti al 35% del territorio nazionale, che saranno oggetto di verifiche effettuate nei canali della grande distribuzione organizzata, della ristorazione, di alberghi e catering (Horeca), dei negozi specializzati e delle gastronomie.

 

L’attività di vigilanza si focalizzerà sulla verifica della corretta presentazione ed etichettatura, sulla rilevazione della presenza di prodotti evocativi, sulla vendita di prodotto sfuso e sul corretto utilizzo della Denominazione nei prodotti trasformati.

 

I dati raccolti durante i controlli saranno caricati nella piattaforma informatica predisposta dall’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea), che consentirà di svolgere analisi statistiche omogenee.

 

Intervenendo all’incontro, il Capo Dipartimento del Mipaaf Luca Bianchi ha evidenziato come, nel nuovo scenario competitivo, la capacità di fare rete tra i Consorzi sia fondamentale per aumentare il tasso di penetrazione nei mercati.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237