10 Dicembre
politiche

Comunicazione sul futuro della Politica Agricola Comune entro il 2017

Consultazione pubblica all’inizio del 2017 e comunicazione sul futuro della Politica Agricola Comune (PAC) entro la fine dell’anno. Sono queste le prime tappe del cammino di riforma della PAC 2014-2020 annunciate dal Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker nel corso della Conferenza annuale sulle prospettive a medio termine dell’agricoltura europea, svoltasi a Bruxelles il 6 e il 7 dicembre.

 

«La politica agricola è indispensabile all’Europa» – ha dichiarato Juncker – «ma va semplificata e modernizzata, guardando alle sfide dello sviluppo sostenibile e della lotta ai cambiamenti climatici».

 

Nel discorso di apertura alla Conferenza, il Commissario europeo all’agricoltura Phil Hogan ha definito il ricambio generazionale, la sostenibilità della produzione e la resilienza dei mercati come i tre principi strategici su cui la Commissione intende imperniare il dibattito sulla futura PAC.

 

Tra gli obiettivi prioritari la rimozione delle barriere di accesso all’attività agricola da parte dei più giovani, con conseguente facilitazione dell’accesso al credito e semplificazione della burocrazia.

 

Investimenti in innovazione e nuove tecnologie, insieme a un più intenso scambio di conoscenze e competenze tra i diversi attori del sistema dell’innovazione agricola, saranno invece necessari per aumentare la sostenibilità dei processi produttivi.

 

Infine Hogan ha sottolineato come le crisi degli ultimi due anni debbano spingere a riconsiderare l’efficacia degli strumenti della PAC attualmente a disposizione, pensando anche a un aiuto specifico per sostenere gli agricoltori in tempi di crisi, tramite un approccio basato sulla gestione del rischio, che preveda il supporto alla stipula di polizze assicurative o alla creazione di fondi mutualistici.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237