25 Ottobre
politiche

Comparto vitivinicolo: nel 2017 erogati 337 milioni di euro attraverso il Programma nazionale di sostegno

Ammontano a 337 milioni di euro le risorse che nel 2017 sono state erogate a favore del comparto vitivinicolo nell’ambito del Programma nazionale di sostegno del settore. Lo ha reso noto il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, specificando che si tratta della totalità dei fondi assegnati all’Italia dall’Unione europea per l’esercizio finanziario 2017, conclusosi per il fondo Feaga (Fondo europeo agricolo di garanzia) il 15 ottobre scorso.

 

I dati diffusi dall’Agenzia per le erogazini in agricoltura, evidenzia il Mipaaf, confermano il grande interesse dei produttori vitivinicoli italiani verso le misure strutturali e di sostegno alla promozione previste dall’Ocm Vino e un uso efficace dei fondi comunitari disponibili.

 

Le misure maggiormente utilizzate sono state quelle relative alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti e alla promozione dei vini sui mercati dei Paesi terzi, che hanno assorbito oltre 228 milioni di euro.

 

Molto apprezzata – riferisce il Ministero – anche la misura degli investimenti in cantina, per la quale si registra un importo di circa 63 milioni di euro. La misura della vendemmia verde, prevista per prevenire eventuali crisi di mercato in alcune aree e ripristinare l’equilibrio fra domanda e offerta di vino, ha invece fatto registrare un utilizzo pari a poco meno di 1,2 milioni di euro, mentre alla distillazione dei sottoprodotti sono stati destinati oltre 17 milioni di euro.

 

Attraverso l’assicurazione del raccolto sono stati erogati 26 milioni di euro di contributo, utilizzati per coprire i costi dei premi assicurativi versati a copertura delle perdite legate alle avverse condizioni climatiche e alle fitopatie o infestazioni parassitarie.

 

«Il sistema delle Ocm», sottolinea il Ministro Maurizio Martina, «è uno degli strumenti indispensabili per la crescita delle nostre imprese, perché aiuta ad accrescere la competitività e serve come rete di protezione nei mercati. Per questo riteniamo importante che le Ocm siano centrali anche per la prossima programmazione della PAC».

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237