Nel 2019 la produzione dell’agricoltura italiana si è ridotta dell’1,3% in volume. Lo rileva la stima preliminare dell’andamento del settore agricolo per l’anno appena...
Lo scorso 6 dicembre la Commissione europea ha votato per non concedere la riautorizzazione all’uso di due principi attivi: il clorpirifos e il clorpirifos-metile....
La stagione della frutticoltura nel Nord Italia è stata pesantemente segnata dalla «esplosione» del problema cimice asiatica che in molte zone ha devastato le...
Secondo le stime elaborate dal Cso, il Centro servizi ortofrutticoli di Ferrara, i danni arrecati dalla cimice asiatica in questa campagna alle sole colture...
Con decreto n. 29010 del 19 luglio scorso il Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo ha approvato la metodologia di valutazione della ragionevolezza...
Con la varietà Gala, in Italia ha preso il via nei giorni scorsi la raccolta delle mele, uno dei frutti tradizionalmente più graditi dai...
La cimice asiatica sta letteralmente mettendo in ginocchio migliaia di frutticoltori italiani del Nord Italia, in particolare quelli di Emilia Romagna e Veneto, ma...
Oltre 73 milioni di euro di danni agli apicoltori italiani per la mancata produzione dei soli mieli di acacia e agrumi, che hanno registrato...
L’agricoltura dell’Emilia Romagna si avvia verso i 60 giorni di astinenza dalle piogge, che segnano un calo pluviometrico di circa il 40% rispetto alla...
Un accordo provvisorio sugli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra nei settori dell’agricoltura, dei trasporti, dell’edilizia e della gestione dei rifiuti è...