Torna a crescere la produzione di zucchero dell’UE nella campagna di commercializzazione 2021-22 (ottobre-settembre), grazie alla minore incidenza delle virosi da giallume e a...
La peste suina africana (Psa), già presente da alcuni anni in molti Paesi del Centro-nord Europa, dal Belgio alla Germania, alla Polonia, è stata...
L’insieme delle avversità meteorologiche che hanno colpito quest’anno la Sicilia, siccità prima e alluvioni poi, hanno provocato una carenza produttiva per le arance stimabile...
La Commissione europea ha messo a punto un’iniziativa legislativa per contrastare il fenomeno della deforestazione che in molti Paesi viene praticata per mettere a...
Le aziende italiane impegnate nell’agricoltura biologica che ricorrono alle assicurazioni agevolate contro i rischi climatici hanno sfiorato, nel 2019, il numero di 4.700, facendo...
L’annata 2021 del mais italiano si è ormai conclusa e, numeri alla mano, si conferma come una delle più complesse degli ultimi 5 anni....
Le avversità climatiche registrate nel corso dell’anno frenano la produzione olivicola-olearia italiana. Le prime ricognizioni sulla campagna 2021-2022 elaborate da Ismea e Unaprol indicano...
Da qualche giorno sono entrate nel vivo le operazioni di raccolta del riso in Italia. La campagna è partita in ritardo di 10-15 giorni...
Non c’è miele in Italia. Il 2021 sarà un anno di grave deficit produttivo per il comparto apistico nazionale, in un contesto operativo di...
Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini hanno reso note le previsioni vendemmiali 2021 che tracciano un quadro in calo per quanto riguarda le quantità,...