Il prossimo 31 dicembre, completato il confronto con gli uffici preposti, sarà presentato definitivamente all’Unione Europea il Piano nazionale integrato per l’energia e il...
Le soluzioni 4.0 valgono in Italia già 100 milioni di euro. Ma i limiti finanziari e i ritardi infrastrutturali tengono a freno l’innovazione nelle...
Il gruppo Cattolica Assicurazioni fonda la sua storia nel settore agroalimentare. Nasce nel 1896 proprio per tutelare i piccoli proprietari terrieri dai danni provocati...
È frutto della tecnologia italiana l’orto idroponico che sarà sperimentato nel corso delle missione internazionale Amadee-18. La nuova struttura, realizzata attraverso il progetto HortExtreme...
Le api da miele sono gli insetti impollinatori più importanti del mondo, non solo per le colture ma anche per gli ecosistemi naturali. Lo...
L’impatto dell’anidride solforosa sulla qualità dei vini è il tema della ricerca condotta dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con il Dipartimento di fisica...
Rinnovare la piattaforma varietale e migliorare le tecniche di coltivazione della vite, con l’obiettivo primario di incrementare la sostenibilità della viticoltura dal punto di...
Utilizzare i residui di potatura delle viti per ottenere un tessuto innovativo, impiegabile nei settori della moda, dell’automobile e dell’arredamento. È questo l’obiettivo del...
Dare impulso alla ricerca scientifica per innovare i processi di gestione delle biomasse mediterranee nonché formare ricercatori qualificati e specializzati nel settore del biogas...
Si chiama Trussolcus Halyomorphae il parassita “buono” che potrebbe rappresentare la soluzione contro la dilagante invasione della cimice asiatica, l’insetto che sta arrecando danni...