Il vivaio delle competenze. Strumenti formativi per la stima dei danni da avversità atmosferiche
L’intensità e la frequenza con cui le calamità atmosferiche colpiscono le colture agrarie – unitamente alla loro manifestazione sempre più spesso combinata – richiedono in fase di perizia specifiche e qualificate conoscenze di carattere agronomico ed estimativo.
Al fine di specializzare ulteriormente il servizio alla propria clientela nella fase di stima dei danni, Cattolica ha avviato un articolato programma formativo dedicato alla propria Rete peritale.
Un’apposita piattaforma “E-Learning”, messa a punto per la formazione a distanza, ha consentito di erogare due corsi di tecnica estimativa, arricchiti da tutorial attraverso cui periti esperti illustrano dettagliatamente la metodologia di stima dei danni da grandine su Uva e Frutta, e un terzo corso dedicato agli aspetti normativi e contrattuali specifici del settore.
Contestualmente sono stati organizzati corsi in aula relativi alla stima dei danni alle colture del Frumento e del Mais, con approfondimenti inerenti gli aspetti legati alla fisiologia della pianta e alle specifiche fitopatie. Tali corsi saranno integrati da sessioni pratiche in campagna, che si terranno nei mesi di luglio e agosto.