Bonifiche Ferraresi acquista la sarda Sbs
L’azienda agricola Bonifiche Ferraresi ha acquistato, per 9,5 milioni di euro, la Società Bonifiche Sarde (Sbs) di Arborea (Oristano), in liquidazione da circa 10 anni. Il complesso è costituito da circa mille ettari di terreni e un centro aziendale, composto di fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature. Si tratta di 573 ettari tra Arborea e Terralba e altri 429 in concessione per 15 anni, in due corpi fondiari tra Marrubiu, Terralba e Arborea. I ventisei dipendenti saranno tutti riassorbiti dalla nuova proprietà e contemporaneamente seguiranno corsi di aggiornamento per riqualificare le diverse professionalità.
«Abbiamo sempre ritenuto la Sardegna una delle regioni vocate per sviluppare tutte le filiere di produzione biologiche previste dal nostro piano industriale», ha affermato Federico Vecchioni, Amministratore delegato di Bonifiche Ferraresi. «La Sardegna ci è stata segnalata dalle grandi catene di distribuzione per le caratteristiche climatiche e ci consentirà una produzione con stagionalità diffusa. Il biologico si coltiva qui, per le caratteristiche del clima, dei terreni e per la vicina presenza di fertilizzanti organici, non a Ferrara. Possiamo fare solo dell’eccellenza».
«Avvieremo una collaborazione con le autonomie e i produttori locali, gli agricoltori sardi sono nostri partner fisiologici. Quanto al brand Sbs, sarebbe un errore non valorizzarlo: non intendiamo né annacquarlo né evitare di utilizzarlo. C’è un forte ritorno ai prodotti regionali che ha imposto ai produttori di valorizzare marchi e aree di coltivazione».
Nell’Oristanese, Bonifiche Ferraresi intende cominciare a produrre già dalla stagione primaverile, con i primi 500 ettari. Investimenti, riconversione e macchinari innovativi riposizioneranno e riqualificheranno l’azienda, che si specializzerà nelle produzioni orticole e di piante aromatiche.
Bonifiche Ferraresi è la più grande azienda agricola italiana per superficie agricola utilizzata. Rifornisce diverse catene di distribuzione e con l’acquisizione di Sbs passa dagli attuali 6mila ettari tra Emilia Romagna (Ferrara) e Toscana (provincia di Arezzo), a 7mila ettari.
(© Osservatorio AGR)