2 Dicembre
innovazione

Biodiversità zootecnica: la FAO lancia una nuova piattaforma digitale per tutelare le risorse genetiche animali

È stata lanciata dalla FAO, lo scorso 29 novembre, una versione rinnovata del Domestic Animal Diversity Information System (DAD-IS), la fonte di informazioni globali sulla diversità genetica animale più completa al mondo.

 

Il nuovo database digitale permetterà ai Paesi di monitorare e gestire più efficacemente le proprie risorse genetiche animali, oltre a fornire un’allerta rapida in caso di rischio di estinzione. Quest’ultimo, secondo l’agenzia delle Nazioni Unite, riguarda attualmente nel mondo circa il 25% delle razze animali domestiche locali.

 

La biodiversità delle circa 40 specie animali che sono state addomesticate per l’uso in agricoltura e per la produzione alimentare è di importanza vitale tanto per la sicurezza alimentare quanto per lo sviluppo rurale. Molte razze evolutesi localmente hanno caratteristiche che le rendono resilienti agli stress climatici, alle malattie e ai parassiti. Negli anni si sono perciò adattate ad ambienti caratterizzati da condizioni difficili.

 

Nella versione rinnovata, il database DAD-IS include nuovi indicatori per monitorare il rischio di estinzione delle razze, indicando quelle che richiedono un intervento urgente.

 

Si tratta, quindi, di uno strumento essenziale per pianificatori, decisori politici e scienziati che desiderano analizzare i trend, formulare decisioni e previsioni informate, sostenere lo sviluppo e l’implementazione di accordi internazionali come il Piano di azione globale per le Risorse genetiche animali e altre politiche e strategie nazionali per la gestione delle risorse genetiche animali.

 

Il sistema è dotato di un’interfaccia rivisitata e di più facile utilizzo, offre un più agevole accesso alle informazioni attraverso un set di filtri, includendo, per la prima volta, una serie di indicatori per rilevare i progressi verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

 

Frutto di 30 anni di raccolta dati da 182 Paesi, il nuovo database contiene informazioni su circa 9mila razze di bovini e pollame (comprese caratteristiche peculiari, distribuzione e demografia delle razze) e oltre 4mila immagini.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237