7 Maggio
imprese & mercati politiche

Banca delle terre: c’è tempo fino al 31 maggio

La Banca delle terre agricole gestita da Ismea continua la sua attività. Istituita con la legge 28 luglio 2016, n. 154, la Banca costituisce in pratica l’inventario completo dei terreni agricoli che si rendono disponibili anche a seguito di abbandono dell’attività produttiva e di prepensionamenti.
Alimentata, per il momento, esclusivamente da terreni agricoli derivanti dalle operazioni fondiarie di Ismea, la Banca può raccogliere anche le superfici fondiarie appartenenti a Regioni, Province autonome e altri soggetti pubblici.
Dalla sua istituzione a oggi la Banca nazionale delle terre agricole ha rimesso in circolo 403 terreni per un totale di 10.574 ettari, di cui 4.643 ettari aggiudicati, garantendo l’accesso alla base fondiaria a 129 imprenditori desiderosi di investire in agricoltura.
Il bando 2020 era stato presentato a inizio febbraio e mette all’asta 10.025 ettari di terreni agricoli in quasi tutte le regioni italiane, in particolare al Sud. Quest’anno sono a disposizione 386 terreni, con una superficie media è di circa 26 ettari, decisamente più alta della media dei terreni nazionali (8,4 ettari secondo l’Istat).
La data entro cui presentare la «manifestazione di interesse» è fissata alla mezzanotte del 31 maggio.
La Banca delle terre è accessibile a tutti: coloro che sono interessati a consultare l’offerta di terreni disponibili devono accedere direttamente al sito internet della Banca nazionale delle terre agricole (www.ismea.it/banca-delle-terre) oppure passando per la home page di Ismea (www.ismea.it).
L’unica formalità è la registrazione, che prevede di fornire un indirizzo di posta elettronica certificata e una password.
Tutti coloro che hanno manifestato interesse riceveranno allo stesso indirizzo PEC una lettera di invito a partecipare alla procedura di vendita del terreno, mediante la presentazione di un’offerta economica di importo non inferiore a quello a base d’asta.
Le regole della Banca delle terre prevedono delle agevolazioni a favore dei giovani agricoltori: per gli under 41 l’Ismea offre la possibilità di accedere all’ acquisto dei terreni in vendita con mutui trentennali.

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237

Privacy e Cookie policy