11 Novembre
imprese & mercati mutamenti climatici Tutela assicurativa

Aumentano le coperture assicurative nelle aziende bio italiane

Le aziende italiane impegnate nell’agricoltura biologica che ricorrono alle assicurazioni agevolate contro i rischi climatici hanno sfiorato, nel 2019, il numero di 4.700, facendo segnare un aumento del 26% su base annua. Analogo l’incremento delle superfici, balzate a poco meno di 85.000 ettari, mentre i valori sono aumentati di circa il 24%, al pari dei premi che totalizzano nel settore circa 39 milioni di euro. Questi i dati elaborati da Ismea e pubblicati nei giorni scorsi nel “Rapporto sulla gestione del rischio nell’agricoltura biologica 2021″.


Nel triennio 2017-2019, rileva ancora il Rapporto, la platea delle aziende bio che hanno sottoscritto polizze contro gli eventi atmosferici è aumentata al ritmo del 35% l’anno (contro il +2% medio annuo registrato per le aziende biologiche in generale), arrivando a sfiorare i 500 milioni di euro di valore assicurato nel 2019.


A livello geografico, il biologico presenta uno squilibrio meno marcato rispetto al complessivo mercato delle polizze agricole. Il Nord resta l’area con la maggiore concentrazione di produzione assicurata, rappresentando il 67% del valore totale, mentre Centro e Sud Italia si attestano su quote attorno al 16%. Un divario che, sulla base delle dinamiche più recenti, dovrebbe ridursi ulteriormente, data la forte crescita osservata nelle regioni del Meridione, nettamente più sostenuta rispetto al resto del Paese, con il +59% del valore nel 2019 e il +34% del tasso di crescita medio annuo dal 2016.


A livello di colture si osserva una concentrazione delle polizze su poche produzioni. L’uva da vino risulta il prodotto più assicurato, con poco meno del 40% di quota valore, seguono le mele, al 16% di incidenza, e i pomodori da industria al 7%.


Dal confronto con il mercato assicurativo nel suo complesso, conclude il Rapporto, i rischi catastrofali sono relativamente più assicurati nel biologico, comparto che sembra mostrare una maggiore sensibilità e attenzione alle implicazioni di gelo e brina, siccità e alluvione, eventi che i cambiamenti climatici stanno rendendo più frequenti e impattanti in termini di danni alle coltivazioni.

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237

Privacy e Cookie policy