10 Gennaio
imprese & mercati Tutela assicurativa

Assicurazioni agricole agevolate, più veloce l’erogazione dei contributi

Le performance complessive del sistema delle assicurazioni agevolate in agricoltura continuano a migliorare. Agea ha concesso oltre 190 milioni di euro di contributi sulle assicurazioni agevolate per le produzioni vegetali nel quarto trimestre del 2019, mentre nello stesso periodo dell’anno precedente le concessioni erano state pari a circa 165 milioni di euro, comprensivi di circa 35 milioni di euro relativi al Feaga per l’ocm vino.

Il maggior importo concesso nel 2019, pari a oltre 25 milioni di euro, rappresenta il segnale che il sistema di erogazione degli aiuti sulla gestione del rischio si è evoluto e che la sinergia tra tutti gli attori coinvolti nella realizzazione della misura contribuisce a favorire il velocizzarsi delle operazioni di interscambio dati, consentendo, via via, l’anticipazione delle erogazioni dei contributi agli agricoltori.

Non tutti i problemi però sono stati risolti, dal momento che rimane una coda cospicua di domande di agevolazione presentate dal 2015 al 2018 non ancora andate a buon fine per una serie di problemi gestionali e amministrativi che ne hanno ritardato oltre modo l’iter.

Tuttavia è positivo il fatto che nel 2019, per la prima volta, siano stati erogati i contributi nello stesso anno in cui sono state stipulate le polizze assicurative. Il buon funzionamento del sistema consente di guardare al futuro con fiducia. Infatti i progetti di riforma per la Pac dopo il 2020, in stato di avanzato esame presso le istituzioni europee, confermano il ruolo centrale degli strumenti di gestione del rischio per la tutela dei redditi agricoli.

Quest’anno l’obiettivo deve essere aumentare il numero delle imprese agricole coperte dagli strumenti di gestione del rischio, polizze assicurative e fondi di mutualità, in particolare nel Mezzogiorno, che si conferma fanalino di coda, con appena il 12% delle aziende assicurate in Italia, il 7% dei valori e solo il 5% delle superfici. L’inversione di tendenza che si è potuta osservare al Sud nel 2018, grazie soprattutto all’introduzione dell’assicurazione agevolata a due rischi, non è bastata a compensare le perdite di questi ultimi anni che nelle regioni merdionali hanno dimezzato la platea delle aziende assicurate, rafforzando il primato delle regioni settentrionali.

La sfida per le istituzioni, i consorzi di difesa, le organizzazioni agricole, sarà dunque puntare a estendere il numero delle imprese che utilizzano gli strumenti di gestione del rischio, aumentare la mutualità fra territori e produzioni, rendendo sostenibile la gestione di questi mezzi per tutti gli operatori del mercato.

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237

Privacy e Cookie policy