ASAP: il sistema europeo che usa i satelliti per prevenire le crisi alimentari
Utilizzare i satelliti per individuare le aree a rischio di crisi alimentare in modo da essere in grado, qualora ve ne sia la necessità, di attivare tempestivamente le misure di aiuto per i Paesi colpiti dall’emergenza.
È quanto rende possibile il sistema ASAP (Anomaly hot Spots for Agricultural Production), sviluppato dal Centro comune di ricerca della Commissione europea e presentato lo scorso 8 giugno nell’ambito delle Giornate europee dello sviluppo.
Si tratta di un sistema che, producendo report mensili che identificano le aree potenzialmente soggette a problemi di insicurezza alimentare, è in grado di fornire le informazioni necessarie per pianificare una strategia di intervento e di adattamento dei programmi di sviluppo rurale. Sulla base delle rilevazioni dei satelliti, viene classificato il livello di allarme su una scala che va da 0 a 4++.
ASAP copre 80 Paesi e si basa principalmente sulle immagini ad alta definizione ottenute grazie al programma europeo di osservazione terrestre Copernicus e su output di modelli meteorologici.
Oltre ai rapporti mensili di avviso, ogni dieci giorni vengono emessi avvisi automatici a livello provinciale e sono disponibili per i tecnici informazioni sulle condizioni di crescita delle colture, utili per la diagnosi precoce di eventuali deficit di produzione.
(© Osservatorio AGR)