14 Ottobre
approfondimenti

Le risorse finanziarie disponibili nei piani di sviluppo rurale per attività di ricerca e innovazione in agricoltura

Il finanziamento delle attività di ricerca e innovazione all’interno dei Piani di Sviluppo Rurale (PSR) delle regioni italiane è affidato alle sottomisure 16.1 (Supporto per la costituzione e la gestione di Gruppi Operativi del Partenariato Europeo per l’Innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura) e 16.2 (Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agroalimentare e in quello forestale).

 

Le risorse finanziarie pubbliche complessivamente disponibili nei PSR per il periodo 2014-2020 con cui finanziare attività di ricerca e innovazione in agricoltura sono circa 318 milioni di euro (figura 1). Si tratta tuttavia di un valore in parte sottostimato, poiché l’attivazione di processi di innovazione nell’ambito delle politiche di sviluppo rurale consente l’opportunità di utilizzare anche altre dotazioni finanziarie riconducibili ad interventi non direttamente collegati all’innovazione.
Le regioni che hanno dedicato maggiori risorse agli interventi in favore dell’innovazione sono l’Emilia Romagna (50 milioni di euro), la Puglia (33 milioni), l’Umbria e la Sicilia (entrambe con circa 32 milioni).

 

Figura 1 – Risorse finanziarie pubbliche previste nei PSR italiani per le sottomisure 16.1 e 16.2 (euro)

Risorse finanziarie disponibili nei Piani di Sviluppo Rurale per regione

Fonte: Rete Rurale Nazionale

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237