14 Ottobre
approfondimenti

Le opportunità di finanziamento dell’UE in materia di innovazione nel settore agricolo, alimentare e forestale

L’Unione europea ha creato numerosi programmi e azioni utili a perseguire ed accompagnare l’implementazione delle proprie politiche. Complessivamente possiamo elencare 45 differenti programmi di cui 9 sono direttamente collegati all’innovazione nel settore agricolo, alimentare e forestale. Tre di questi 9 programmi sono implementati a livello Nazionale/Regionale mentre i restanti 6 a livello Europeo. Quali sono i loro obiettivi? A chi sono rivolti? Di seguito una breve rassegna dei nove fondi UE utili a supportare processi di innovazione in agricoltura, partendo da quelli implementati a livello Nazionale/Regionale (1-3) e concludendo con quelli Europei (4-9).

  1. FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR)
    OBIETTIVI: Migliorare la competitività delle imprese agricole e forestali, proteggere l’ambiente e il paesaggio, migliorare la qualità della vita e la diversificazione dell’economia rurale, supportare lo sviluppo rurale su base locale.
    CHE TIPO DI FINANZIAMENTO? Sovvenzioni e sussidi per progetti e impegni contrattuali previsti da regioni o paesi che attuano i programmi di sviluppo rurale.
    PER CHI? Agricoltori, detentori di aree forestali, imprese rurali, gruppi, organizzazioni,…
  2. FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR)
    OBIETTIVI: Rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale nell’Unione europea correggendo gli squilibri tra le regioni.
    FOCUS: Ricerca e innovazione; agenda digitale; competitività delle PMI; un’economia a bassa emissione di carbonio.
    CHE TIPO DI FINANZIAMENTO? Sovvenzioni e altri tipi di sostegno finanziario fornito alle regioni nell’attuazione dei loro programmi operativi.
    PER CHI? PMI, centri di ricerca, università, autorità regionali e locali, centri di formazione, organizzazioni senza scopo di lucro, altre organizzazioni…
  3. FONDO SOCIALE EUROPEO (FSE)
    OBIETTIVI: Investire nel capitale umano per migliorare le opportunità di lavoro per tutti i cittadini dell’UE.
    FOCUS: Migliorare le competenze e le occasioni di lavoro, favorendo l’occupazione, la mobilità, l’inclusione sociale e la lotta alla povertà.
    CHE TIPO DI FINANZIAMENTO: Sovvenzioni e altre forme di sostegno fornite da regioni e Stati membri.
    PER CHI? Aziende, Enti pubblici, scuole e centri di formazione, università e organizzazioni non-profit.
  4. HORIZON 2020
    OBIETTIVI: Sicurezza alimentare, agricoltura e silvicoltura sostenibile, ricerca marittima, sulle acque e sulla bioeconomia.
    FOCUS: Ricerca e innovazione (eccellenza scientifica, leadership industriale, sfide per la società).
    CHE TIPO DI FINANZIAMENTO: Bandi di progetti e azioni che affrontano temi specifici sono predisposti in programmi di lavoro di 2 anni. I progetti possono essere sovvenzionati, ma possono ricevere anche altri tipi di supporto (premi per l’innovazione).
    PER CHI? PMI, industrie, università, istituti di ricerca, ma anche altri tipi di attori come organizzazioni agricole o fornitori di servizi di consulenza aziendale.
  5. EUROSTARS
    FOCUS: Innovazione in tutti i settori.
    CHE TIPO DI FINANZIAMENTO: Sovvenzioni per lo sviluppo di nuovi prodotti, nuovi servizi o processi.
    PER CHI? Consorzi che includono una fase di ricerca e sviluppo in una azienda di piccole o medie dimensioni. Gli altri partecipanti possono essere di qualsiasi tipo (industrie, università e istituti di ricerca).
  6. COSME
    FOCUS: Competitività delle piccole e medie imprese (PMI).
    CHE TIPO DI FINANZIAMENTO: Diversi tipi di strumenti a seconda dei bandi.
    PER CHI? Per gli imprenditori, in particolare per le PMI, nonché per le persone che desiderano avviare un’impresa.
  7. ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI
    OBIETTIVI: Aiutare un giovane nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie per avviare e gestire una piccola impresa.
    FOCUS: Erasmus Giovani Imprenditori è un programma comunitario che prevede la possibilità di trascorrere fino a 6 mesi di tempo lavorando in un’impresa in un altro paese dell’UE.
    PER CHI? Per nuovi e giovani imprenditori (inclusi gli agricoltori).
  8. FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI
    OBIETTIVI: Migliorare l’accesso ai finanziamenti delle micro, piccole e medie imprese.
    FOCUS: Il Fondo europeo per gli investimenti non presta denaro direttamente, ma favorisce l’accesso ai finanziamenti. Il FEI può supportare PMI agricole, alimentari e forestali attraverso banche e altri intermediari finanziari, quali istituzioni di microfinanza, private equity e fondi di venture capital.
    PER CHI? Per le micro, le piccole e le medie imprese europee.
  9. LIFE+
    FOCUS: Azioni per l’ambiente e per il clima.
    CHE TIPO DI FINANZIAMENTO: Sovvenzioni in favore dell’ambiente previsti attraverso progetti con bandi a cadenza annuale.
    PER CHI? Imprese private, organizzazioni non governative, Enti pubblici.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237

Privacy e Cookie policy