App Agea: l’applicazione mobile per gli operatori agricoli
Gli operatori agricoli hanno da oggi a disposizione uno strumento che consente loro di consultare facilmente le informazioni relative alla propria azienda. Si tratta dell’App Agea, un’applicazione realizzata con l’obiettivo di agevolare e velocizzare i rapporti tra cittadino e Pubblica Amministrazione, nell’ambito del Piano Agricoltura 2.0 – Servizi innovativi per semplificare, che introduce misure per diminuire la quantità di carta e il peso della burocrazia nell’agricoltura italiana.
L’applicazione può essere scaricata dagli store dei principali vendor (App Store, Play Store) e installata sul proprio dispositivo mobile.
Le funzionalità attivabili sull’App Agea sono legate alle autorizzazioni dell’utente collegato e il menù è personalizzato: i dati sono resi disponibili sul dispositivo mobile con le stesse regole di accesso e disponibilità applicate alla navigazione sul web. Sono utilizzabili anche funzioni rapide di accesso alle informazioni di ciascuna Domanda di pagamento presentata, mediante la scansione del barcode o del Qrcode stampato sul modello.
Nello specifico, tramite l’App Agea è possibile consultare:
- il fascicolo aziendale e, in particolare, la superficie condotta e l’utilizzo del suolo;
- le domande presentate: Domanda Unica, Domande per le Misure dello Sviluppo Rurale;
- i pagamenti erogati: importo, banca di riferimento, stato del pagamento, settore di riferimento;
- le comunicazioni ricevute da Agea;
- le notifiche ricevute in caso di anomalie.
Selezionando “Azienda” viene rappresentato sinteticamente il patrimonio produttivo dell’azienda agricola:
- i dati di dettaglio delle superfici condotte dall’azienda, con l’indicazione dell’uso del suolo;
- i dati relativi al patrimonio zootecnico, con l’indicazione dell’allevamento, delle specie e del numero di capi;
- il portafoglio titoli (diritti all’aiuto).
Selezionando “Domande” viene visualizzata una maschera per l’inserimento di parametri di ricerca. È possibile effettuare la ricerca per anno, per tipologia oppure tramite la lettura del Qrcode.
Cliccando su “Cerca” sarà visualizzato l’elenco dei procedimenti amministrativi presentati all’Organismo pagatore Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) per i parametri impostati;
Per ogni domanda è possibile visualizzare i dati relativi alla presentazione, all’istruttoria e ai pagamenti.
Tramite un’apposita icona sarà possibile accedere allo stato di avanzamento dell’istruttoria.
Con un “sistema a semaforo” saranno indicate le pratiche corrette (contrassegnate da un bollino verde) o le eventuali anomalie (contrassegnate da un bollino rosso) che gli agricoltori potranno risolvere contattando il proprio Centro autorizzato di assistenza agricola (CAA) di riferimento o direttamente Agea.
Selezionando “Pagamenti” viene reso disponibile l’elenco dei pagamenti erogati, con l’indicazione della domanda oggetto di pagamento, della fase e della data di finanziamento.
Selezionando “Comunicazioni” l’agricoltore visualizza l’elenco delle comunicazioni ricevute in relazione ai procedimenti amministrativi avviati dall’Organismo Pagatore Agea. Per ogni comunicazione sono evidenziate le informazioni di dettaglio. Può essere consultata la comunicazione inviata, se predisposta in formato elettronico.
L’App Agea è progettata anche per mettere a disposizione degli utenti che appartengono all’amministrazione la reportistica inerente l’andamento della campagna in termini di accessi, presentazione domande e comunicazioni sugli audit.
Per utilizzare l’applicazione occorre autenticarsi con le credenziali del SIAN (Sistema agricolo informativo nazionale), che è possibile ottenere collegandosi al sito http://www.agea.gov.it/ e seguendo il percorso Servizi online – Registrazione – Registrazione Utente.
(© Osservatorio AGR)