24 Maggio
imprese & mercati

Apicoltura, un settore piccolo, ma fondamentale

«Il nuovo parlamento europeo sarà l’occasione per dare vita a un piano settoriale sul miele: un’organizzazione comune di mercato del miele che sia ancora più forte, al pari di quelle già esistenti per ortofrutta e vino». Lo scrive Paolo De Castro, vicepresidente della commissione agricoltura del parlamento europeo, in una lettera inviata agli apicoltori italiani in occasione della Giornata mondiale in difesa delle api, svoltasi il 20 maggio scorso.

 

L’apicoltura italiana costituisce un importante settore del comparto agricolo nazionale, per la capacità produttiva raggiunta e per la funzione impollinatrice che le api svolgono a favore degli ambienti rurali, naturali e urbani

 

Gli apicoltori censiti sono circa 55.000, cui se ne aggiungono almeno altri 5.000 che, specie tra i giovani, stanno manifestando entusiasmo e propositi di investimento in questo settore.

 

Il patrimonio apistico nazionale è in crescita e, nonostante le numerose avversità, nel 2018 ha raggiunto 1.500.000 alveari, con una produzione potenziale di circa 23.000 tonnellate e un volume d’affari stimato attorno a 150 milioni di euro, cui sono da aggiungere 2 miliardi di euro di valore della produzione delle sole colture di interesse agroalimentare.

 

Secondo Coldiretti le importazioni in Italia di miele dall’estero sono state lo scorso anno pari a 27,8 milioni di kg, in aumento del 18% rispetto all’anno precedente, con quasi la metà che arriva da Ungheria (11,3 milioni) e Cina (2,5 milioni) che ha avuto in passato gravi problemi di sicurezza alimentare.

 

Considerata l’importanza che l’apicoltura riveste all’interno del comparto agricolo nazionale, per la capacità produttiva raggiunta e per la funzione impollinatrice che le api svolgono a favore degli ambienti rurali, naturali e urbani, il Governo ha introdotto nella legge di bilancio l’autorizzazione alla spesa di 1 milione di euro sia per il 2019 sia per il 2020 per la realizzazione di progetti per il sostegno del settore.

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237

Privacy e Cookie policy