27 Agosto
imprese & mercati

Ancora tanto vino nelle cantine italiane

Lievitano le giacenze di Cantina Italia, scendono i prezzi del vino, si accelera nell’export. È la fotografia di uno dei prodotti bandiera del made in Italy. Un quadro complesso, quello ricavato incrociando i dati dei registri telematici dell’Icqrf (Ispettorato centrale repressione frodi) – oltre ai numeri di Istat e Ismea – che evidenzia giacenze a fine maggio di quest’anno di prodotti a denominazione a quasi 38 milioni di ettolitri, l’equivalente di 5 miliardi di bottiglie dop e igp tra vini rossi, rosé e bianchi.

Complice una vendemmia 2018 ricca ed evidentemente lunga da smaltire, anche le denominazioni di vini bianchi più importanti conservano in cantina ancora tanto vino, complessivamente quasi il 20% in più rispetto allo scorso anno.

La corrazzata Prosecco, per esempio, a fine maggio scontava uno stoccaggio del 31,7% superiore all’anno precedente (e per contro un calo del prezzo medio di oltre il 20%), il Pinot Grigio delle Venezie a +45,6%, il Gavi a +29,4%, il Vermentino di Sardegna a +21,6%, il Lugana a +29,2%, il Pignoletto a +21,9%.

In controtendenza Asti, Soave e Bianco di Custoza, che presentano scorte inferiori all’anno precedente.

Le buone notizie arrivano dal volume delle giacenze in via di smaltimento (-17% da gennaio a maggio sul totale dop-igp, -25% per il Prosecco) oltre che dall’export, che tiene in termini di valore e fa segnare per i bianchi dop del Veneto (che rappresentano il 41% degli stock della tipologia), il triplo delle vendite dell’imbottigliato nel primo bimestre di quest’anno.

Tornando ai prezzi, secondo i dati Ismea a registrare i più rilevanti decrementi sono i vini igp Emilia Trebbiano e Lambrusco bianco, con un calo prezzo rispettivamente pari a –44,7% e –39,2% su base annua, così come i vini igp Veneto, Chardonnay e Verduzzo con –32% e –30,8% e i bianchi igp Lazio, –20,4%. Nel bacino dei vini bianchi dop, anche il Trebbiano doc di Romagna segna il passo, con una flessione pari a –45,2% così come il vino Oltrepò Pavese Chardonnay, –39,1% rispetto alle rilevazioni dell’anno precedente.

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237

Privacy e Cookie policy