30 Agosto
imprese & mercati

Amazon e Whole Foods avviano integrazione riducendo i prezzi

Entra nel vivo l’integrazione tra Amazon e Whole Foods, la catena statunitense di supermercati, specializzata in generi alimentari naturali e biologici, che il gruppo di Jeff Bezos ha recentemente acquistato per 13,7 miliardi di dollari.

 

Il colosso dell’e-commerce ha infatti deciso di praticare, a partire dallo scorso 28 agosto, un taglio dei prezzi fino al 43% su molti dei prodotti presenti nei punti vendita dell’insegna americana. Tra questi, figurano referenze ortofrutticole, quali banane, mele e avocado biologici, cavoli e lattuga, burro e uova biologici, carne di manzo allevato e terra, salmone allevato in modo eco-sostenibile.

 

La strategia commerciale messa in atto ha il duplice scopo di attrarre un maggior numero di clienti, rendendo più accessibile i prodotti di fascia alta, e aumentare la pressione sulla concorrenza.

 

Secondo quanto annunciato dall’azienda di Seattle, il passo successivo consisterà nella collaborazione tra i team tecnologici delle due società per integrare il programma Amazon Prime nel sistema casse dei supermercati. L’obiettivo è offrire ai membri Prime sconti speciali e offerte mirate per i negozi fisici, facendo di Amazon Prime il programma fedeltà di Whole Foods.

 

Successivamente, l’integrazione avverrà anche in campo logistico e del merchandising, in modo da consentire un’ulteriore riduzione dei prezzi.

Intenzionata a mantenere il marchio Whole Foods Market, confermandone l’amministratore delegato, John Mackey, e il quartier generale texano, Amazon ha dichiarato che continuerà a sostenere i produttori locali, impegnandosi a preservare gli attuali standard qualitativi.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237