22 Novembre
politiche

Alternanza scuola-lavoro anche in agricoltura

L’alternanza tra scuola e lavoro sarà possibile anche in agricoltura, grazie ad un protocollo di collaborazione siglato il 17 novembre tra il Ministero dell’Istruzione e Coldiretti. Il protocollo sarà aperto a tutte le scuole superiori e comprenderà anche iniziative che spaziano dall’educazione alimentare all’innovazione agricola fino alla formazione sui temi della sostenibilità e della salute.

 

L’agricoltura entra quindi a pieno titolo nel piano di dinamismo formativo per una scuola – come ha spiegato il Ministro dell’Istruzione Giannini – che deve insegnare a imparare, in modo da sviluppare un’attitudine ad apprendere costante. L’iniziativa vuole essere uno strumento che offra agli studenti le basi per scelte che vadano anche verso forme di imprenditorialità come quelle che si stanno sperimentando nelle campagne italiane.

 

Ad oggi sono 630mila i giovani che partecipano a programmi di alternanza tra scuola e lavoro, e nel prossimo triennio si stima possano arrivare ad un milione e mezzo.

 

Soddisfazione per l’accordo è stata espressa dal Presidente di Coldiretti Moncalvo, che ha evidenziato il momento particolarmente felice che sta vivendo l’imprenditoria giovanile nell’agricoltura italiana. Ad oggi sono oltre 50mila i giovani che hanno scommesso sull’attività agricola, pronti a rischiare e a mettersi in gioco. Un’attività che non è più solo produzione di cibo, ma trasformazione, vendita, legame con il territorio e valorizzazione di una cultura che affonda le radici nelle tradizioni e nell’ambiente.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237