14 Maggio
imprese & mercati

Agrofarmaci e multiresidui: l’Efsa tranquillizza

I risultati dei controlli ufficiali sui residui di agrofarmaci sull’ortofrutta e altri cibi, condotti dal Ministero della salute, confermano ormai da anni la salubrità dei prodotti italiani, con percentuali di campioni irregolari, cioè con presenza di residui oltre la soglia di legge, di poco superiore all’1%.

A fronte di questi numeri si levano spesso voci, in particolare dalle associazioni ambientaliste, che sottolineano come non esistano studi sul pericolo rappresentato dalla presenza di più residui, anche se ciascuno al di sotto dei limiti consentiti: si tratta del cosiddetto «effetto cocktail».

Gli ultimi dati disponibili, riferiti al 2017, indicavano per l’ortofrutta italiana una percentuale di campioni irregolari dell’1,3%, mentre quelli regolari senza residui erano il 50,7% e quelli regolari ma con residui il 48%. Quelli con più di un residuo, ma sempre nei limiti di legge, erano il 27,5%.

Ora l’Efsa, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare, ha pubblicato i risultati dei primi due studi condotti con una nuova metodologia per valutare i rischi per i consumatori del cumulo di residui di più fitofarmaci negli alimenti.

Un lavoro durato oltre 10 anni: secondo i risultati dei primi due studi pilota, il primo sugli effetti cronici sulla tiroide e l’altro sugli effetti acuti sul sistema nervoso, il rischio è tale da non richiedere alcuna revisione delle regole e delle soglie Ue.

In sostanza i rischi per i consumatori da esposizione cumulativa attraverso la dieta sono, per gli effetti considerati e con vari gradi di certezza, al di sotto della soglia che innesca l’azione normativa definita dai gestori del rischio della Commissione europea e degli Stati membri dell’Ue.

Non sono quindi necessari, almeno secondo gli studi condotti finora, ulteriori norme per proteggere meglio la salute dei consumatori.

Ovviamente gli studi continuano per avere in futuro una casistica sempre più ampia.

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237

Privacy e Cookie policy