2 Gennaio
imprese & mercati

Agriturismo: dieci anni di crescita

Prosegue il trend di crescita del settore dell’agriturismo, registrato negli ultimi dieci anni sia per il numero di strutture sia per le presenze. È quanto emerge dal rapporto Istat 2015 sulle aziende agrituristiche in Italia, che tra il 2005 e il 2015 sono passate da 15.327 a 22.338, con un incremento che riguarda buona parte del Paese.

 

Oltre una struttura su tre (più di 8mila) è condotta da donne, che negli ultimi anni hanno avviato aziende in questo settore, soprattutto in Toscana.

 

L’alloggio e la ristorazione restano il pilastro fondamentale dell’offerta agrituristica.

 

Sempre fra il 2005 e il 2015, aumentano i posti letto (+87.467) e i posti a sedere (+155.018). Fra le altre attività offerte dagli agriturismi, risultano in forte aumento sport e attività varie (rispettivamente +1.372 e +2.155 aziende che forniscono tali servizi).
Tra il 2014 e il 2015 il numero di aziende è cresciuto più nelle regioni del Centro (+5,1%) che in quelle settentrionali (+1,7%), mentre è diminuito nel Mezzogiorno (-1,1%).
Oltre otto aziende agrituristiche su dieci (83,9%) sono attive in aree collinari e montane, solo il 16,1% in aree pianeggianti. Degli agriturismi localizzati in montagna, quasi la metà è però concentrata in Trentino-Alto Adige (49,9%). Tra gli agriristori, il 13,4% delle aziende è autorizzato unicamente alla ristorazione, il 72,8% offre anche servizio di alloggio, il 27,8% abbina la ristorazione con la degustazione e il 57,4% completa l’offerta con l’esercizio di altre attività.

 

Balzo in avanti nel 2015 per le aziende autorizzate alla degustazione, che sono 4.285 e rappresentano il 19,3% degli agriturismi nel complesso. Rispetto all’anno precedente si registra un aumento dell’11,7% a livello nazionale, come sintesi di una crescita del 14,8% al Nord, del 14,3% nel Mezzogiorno e del 6,8% al Centro. A livello regionale, gli aumenti più consistenti si rilevano in Trentino-Alto Adige e Toscana (rispettivamente +211 e +101 unità).

 

Per quanto riguarda le altre attività, nel 2015 si contano 12.416 aziende (+0,9% sul 2014) autorizzate all’esercizio di altre attività agrituristiche (equitazione, escursionismo, osservazioni naturalistiche, trekking, mountain bike, fattorie didattiche, corsi, sport e varie) che rappresentano il 55,8% degli agriturismi italiani. L’attività di fattoria didattica viene invece svolta da 1.402 agriturismi.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237